Convegno Ecclesiale Diocesano
Convegno Ecclesiale Diocesano
Religioni

Da domani, nella chiesa cattedrale, il Convegno Ecclesiale Diocesano

Nella prima serata interviene Mons. Semeraro

E' tutto pronto per il Convegno Ecclesiale Diocesano convocato dal Vescovo, Mons. Luigi Mansi per i giorni 19 e 20 ottobre alle ore 19.00 presso la Chiesa Cattedrale di Andria.
Si tratta del più importante appuntamento annuale per la chiesa locale e vedrà nella prima serata la presenza di Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e nominato da Papa Francesco segretario del gruppo di cardinali chiamati a consigliarlo nel governo della chiesa universale e a studiare un progetto di revisione della Curia Romana.

Mons. Semeraro offrirà una riflessione sulla lettera pastorale "Partiamo dal Centro" scritta dal nostro Vescovo all'inizio del nuovo anno pastorale, focalizzando in particolare l'attenzione su un aspetto della stessa. Il tema dell'intervento del Vescovo di Albano sarà il seguente: "Andate: io sono con voi. La centralità di Cristo nella vita e nella missione della Chiesa".
Nella seconda serata sarà il nostro Vescovo ad indicare le priorità per la nostra comunità diocesana e a mettersi in ascolto di essa al fine di raccogliere, come auspicato nella stessa lettera, "idee, intuizioni, suggerimenti che devono essere messi in un circolo virtuoso di riflessione, di ricerca e di operatività".

Con il Convegno la comunità diocesana è chiamata pertanto a vivere una forte esperienza di Chiesa e un esercizio di sinodalità. Sinodalità indica un modo di fare chiesa, di essere chiesa, di vivere la chiesa. Allude infatti ad una precisa dinamica che si instaura tra tutti coloro che appartengono alla comunità ecclesiale: essi camminano insieme.
In vista del Convegno nei giorni scorsi, Mons. Luigi Mansi ha consegnato ai sacerdoti, religiosi ed operatori pastorali, il calendario pastorale diocesano per l'anno 2017/2018 che segnala le principali iniziative riguardanti la comunità diocesana. Si tratta di un itinerario articolato, ricco di incontri e coinvolgente per l'intera Chiesa locale. Conoscere le date delle diverse iniziative permetterà a sacerdoti, religiosi e fedeli laici di mettere in agenda gli appuntamenti e camminare insieme per crescere ulteriormente nella comunione.

Note biografiche di Mons. Marcello Semeraro

Marcello Semeraro è nato a Monteroni di Lecce, Arcidiocesi di Lecce, il 22 dicembre 1947. Ha studiato al Seminario diocesano di Lecce e al Seminario Regionale di Molfetta (Ba), conseguendo la Licenza e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense.
Dopo l'ordinazione sacerdotale, avvenuta l'8 settembre 1971, ha svolto l'ufficio di Vice-Rettore nel Seminario arcivescovile di Lecce e successivamente in quello regionale di Molfetta. Nell'originaria Arcidiocesi di Lecce è stato pure Vicario Episcopale per il laicato e per il Sinodo Diocesano. Nell'ambito della Conferenza Episcopale Italiana è stato membro di diversi gruppi di lavoro.
Docente di Teologia in diversi Istituti e Facoltà Teologiche, ha svolto ministero d'insegnamento soprattutto nell'Istituto Teologico Pugliese di Molfetta (Ba), di cui è stato Direttore per vari mandati successivi, e nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense dove ha occupato la cattedra di Ecclesiologia fino al momento della sua elevazione all'episcopato. Autore di diversi libri e articoli, specialmente nell'ambito dell'ecclesiologia, ha inoltre partecipato, come relatore, a simposi nazionali e internazionali. Il 25 luglio 1998 è stato nominato Vescovo di Oria (Br); ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 29 settembre 1998 ed ha iniziato il ministero pastorale in Oria il l0 ottobre 1998. Segretario speciale alla X Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su "Il Vescovo ministro del Vangelo per la speranza del mondo" (settembre-ottobre 2001). Nell'ambito della Conferenza Episcopale Italiana è stato Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi dal 25 maggio 2010 per il quinquennio 2010-2015. Membro del Consiglio Permanente della C.E.I. per lo stesso quinquennio. Trasferito, il 1 ottobre 2004, alla Sede Suburbicaria di Albano, ha iniziato il suo ministero episcopale in questa Chiesa particolare il 27 novembre dello stesso anno.

Attuali incarichi
Vescovo di Albano
Amministratore Apostolico ad nutum Sanctae Sedis del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata
Segretario del «Consiglio di Cardinali» per l'aiuto al Santo Padre nel governo della Chiesa Universale
Delegato Pontificio dell'Ordine Basiliano d'Italia
Membro della Congregazione delle Cause dei Santi
Membro della Segreteria per la Comunicazione
Presidente del CdA di "Avvenire - Nuova Editrice SpA"
Convegno Ecclesiale DiocesanoConvegno Ecclesiale Diocesano
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.