mons. Luigi Mansi. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
mons. Luigi Mansi. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Da Andria a Canosa di Puglia per la Giornata Diocesana della Gioventù 2022

Ecco il programma dei vari eventi

Hurry up! Quale fretta ti smuove? E' il claim della Giornata Diocesana della Gioventù 2022, che quest'anno si svolgerà a Canosa di Puglia nel pomeriggio di venerdì 18 novembre a partire dalle ore 18.00. E' stato diramato un programma articolato in più location della città per coinvolgere più giovani in arrivo anche da Andria e da Minervino Murge.

Alle ore 18,30, gli attori Fernando Forino, Agata Paradiso e Nunzio Sorrenti saranno impegnati in role playing di autonarrazione "Con gesti e parole" rispettivamente: nel piazzale antistante la Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria; nei pressi della Scuola "Giuseppe Mazzini" e in piazza Umberto I.

Alle ore 20,00, sul sagrato della Cattedrale di San Sabino seguirà una veglia di preghiera con il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, e la partecipazione della professoressa Maria Raspatelli docente di religione, conosciuta per la «didattica del corridoio» e il professor Antonio Curci, docente di Informatica, entrambi vincitori del «Global Teacher Award », uno dei premi più prestigiosi nel mondo dell'istruzione. Inoltre, sono saliti alla ribalta nazionale per il progetto di "Radio Panetti" attraverso lo stile di "fare scuola" entrando efficacemente nel mondo dei giovani, sollecitando le loro passioni. L'impegno e lo sguardo sui bisogni del territorio permette ai "migliori professori del mondo" di realizzare la vitale rete tra la scuola e il mondo del lavoro attraverso opportunità formative e professionali.
Alle ore 21.00, in Piazza Vittorio Veneto si terrà la festa con i "SOTTOSUONO" che si concluderà con i saluti degli organizzatori dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile.
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Giornata Diocesana della Gioventù
  • Giornata mondiale della gioventù
Altri contenuti a tema
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.