Cuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria
Cuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria
Territorio

Cuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e Cellamare

L'iniziativa, che fa parte del programma InPuglia365 proseguirà questa settimana

Passione per l'eccellenza. È il minimo comun denominatore di tutta l'iniziativa, una Caccia al Tesoro in cui i non esistono forzieri pieni d'oro e danari, ma ricchezze disseminate lungo tutto il cammino. Sono i prodotti tipici e le bellezze del Cuore della Puglia, quell'entroterra segreto e poco battuto dal turismo di massa che da millenni custodisce gemme preziosissime, tangibili e intangibili.

L'iniziativa, che fa parte del programma InPuglia365 - Autunno dell' - Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, consta di 10 tappe in 10 diversi borghi antichi, con una passeggiata alla scoperta di luoghi e delizie del paese guidata da un esperto locale, più 6 serate in Bari Vecchia, presso l'Antenna Store del Cuore della Puglia, dove si svolgono i laboratori del gusto condotti dall'esperta gastronoma Clementina Fusaro. Tesoro tra i tesori, il bottino che i partecipanti potranno conquistare, partecipando all'estrazione finale (domenica 17 dicembre) delle tipicità degustate durante le varie tappe.

La partecipazione è gratuita per tutti, in quanto l'iniziativa è cofinanziata dall'Unione Europea e dalla Rete Turismo Rurale.
Prodotti della terra, valori, tradizioni e persone che sanno perpetrarli, sono al centro del progetto, che racconta di come la Puglia degli interni sia in grado di generare circoli virtuosi come quelli presentati nelle prime due tappe dell'iniziativa: Cellamare ed Andria, sabato 18 e domenica 19 novembre.

Sabato 18 novembre, le famiglie hanno potuto degustare vini e prodotti tipici nel caratteristico centro storico del piccolo borgo di Cellamare, visitando, in compagnia del sindaco alla Torre Civica, all'antico castello di San Michele, alla chiesa di Sant'Annunziata.

Invece, ieri domenica 19 novembre, sotto la guida dell'esperta Annalisa Zaccaro e del consigliere comunale con delega all'agricoltura Benedetto Miscioscia, si è fatto sosta ad Andria, dove l'intera mattinata è scivolata in fretta tra degustazioni di dolcissimi, golosi confetti (preso il museo del confetto Mucci) e salutari assaggi di olio appena franto (presso il bistrot Cinque Quarte). Poi il tragitto nel centro storico, a caccia delle origini del locus di Andria, borgo pagano, poi cristiano dotato di preziosissime testimonianze architettoniche di epoca iapigia, peuceta, romanica, sveva, angioino-aragonese, barocca e contemporanea.

Prossime tappe, sabato 25 novembre, ore 16:00 a Casamassima e domenica 26 novembre, ore 10:30 a Cassano Murge.
Cuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e CellamareCuore della Puglia: alla riscoperta delle bellezze di Andria e Cellamarecaccia al tesoro andriacaccia al tesoro andriacaccia al tesoro andria
  • Caccia ai tesori di Puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Record di presenze negli agriturismo
Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” L’esperienza di Andria protagonista all’Università di Bari
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.