Michele Rizzi
Michele Rizzi
Attualità

Crisi sanitaria in Puglia, Michele Rizzi :"Non deve essere pagata dai lavoratori"

La nota del segretario provinciale Sinistra Italiana

"Sinistra italiana è al fianco dei lavoratori ausiliari che il 31 marzo hanno perso il lavoro perché hanno visto non rinnovato il contratto dall'agenzia di lavoro interinale di somministrazione lavoro Job Italia che li aveva assunti per conto di Sanità service in periodo covid". A scriverlo è il segretario provinciale Sinistra Italiana, Michele Rizzi.

"Stiamo parlando di 47 lavoratori che erano stati assunti con contratti precari (come altri lavoratori per conto di altre Asl della Regione Puglia) e che dopo aver gestito il periodo più critico della storia italiana degli ultimi anni, quello covid, non si erano mai tirati indietro rispetto al pericolo nefasto della pandemia e che adesso vengono scaricati a seguito del blocco delle assunzioni operato dalla Regione Puglia che di fatto blocca ogni assunzione di sanità service. Tra l'altro a questi 47 lavoratori si sommano altre 30 unità lavorative andate via a vario titolo (pensionamento, ecc.) e mai sostituite che sta portando al collasso l'Asl Bt, con una drastica riduzione dei servizi minimi essenziali in particolar modo all'Ospedale Dimiccoli di Barletta.

Partendo dal presupposto che siamo contrari all'applicazione di ogni contratto precario che rende la vita delle persone precaria e senza certezze e prospettive future, non capiamo perché la Regione Puglia debba far ricadere sui lavoratori il costo della propria crisi in ambito sanitario, a fronte poi di sperperi come quello che ha riguardato l'ospedale in fiera di Bari che a fronte di una previsione iniziale di 8,5 milioni di euro è costato circa 25 milioni di euro, così come la vicenda del nosocomio di Altamura e altre questioni in ambito sanitario che sono sotto le lenti della Magistratura e che hanno già portato all'arresto dell'ex capo della protezione civile, Lelario.

Si parla di un buco di circa 200 milioni di euro della Regione Puglia che sta passando per un taglio di servizi essenziali, come quello offerto da questi lavoratori -conclude Rizzi - Ma per noi i costi del deficit non deve essere pagato da chi ha rischiato la vita lavorando nella pandemia. Per questo, chiediamo che ai lavoratori ausiliari che hanno perso il lavoro siano date risposte urgenti e che ci siano un Piano che preveda il loro inserimento in Sanità service. Non si possono utilizzare le persone quando servono per poi scaricarle come se fossero oggetti".
  • Sanità
  • michele rizzi
Altri contenuti a tema
La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.