raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Crisi olivicola: "Marmo chiede l'intervento del Governo Conte"

"Rinvii di un anno l'acquisto di olio tunisino" sottolinea il capogruppo regionale di Forza Italia

Chiede il pronto intervento del Governo nazionale, per scongiurare ulteriori ripercussione per la già grave crisi del comparto olivicolo nazionale. Lo dichiara in una nota il capogruppo regionale di Forza Italia, Nino Marmo.

"L'anno scorso l'olivicoltura pugliese ha pagato a caro prezzo la scarsa produzione di olio a causa delle gelate del 2018. Quest'anno abbiamo una situazione diametralmente opposta ma che, per i ben noti problemi strutturali del settore, sta producendo effetti altrettanto nefasti. L'attuale iper produzione di olive, infatti, non trova sbocco con i frantoi che, da quanto ho appreso, in questi giorni si stanno rifiutando di ricevere le olive raccolte perché hanno capacità di molitura al limite e i serbatoi pieni di olio che non riescono a vendere. Questo è causato da un blocco del mercato perché i confezionatori aspettano un ulteriore calo del prezzo dell'olio visto che in questi giorni la Spagna sta andando nel pieno della produzione. Un gioco al ribasso che rischia di produrre effetti devastanti, ancor più perché fra pochi giorni si apriranno le aste per l'acquisto di olio tunisino. Come sappiamo l'Italia, insieme agli altri Paesi europei, si è impegnata anni fa a sostenere l'economia dei paesi del nord Africa attraverso l'acquisto di cereali, riso e olio d'oliva, ma adesso questa decisione, in presenza di un contesto mutato, rischia di compromettere seriamente un assett fondamentale del nostro Paese e della nostra Regione. Credo sia doveroso che il ministro delle politiche Agricole e tutto il Governo prendano in considerazione l'ipotesi di agire a livello europeo per rinviare di un anno i termini delle aste per l'acquisto dell'olio dal nord Africa, in particolare dalla Tunisia. Questo permetterebbe nell'immediato di tamponare una situazione complicata e lanciare un segnale forte sia ai confezionatori sia alla grande distribuzione che continuano a voler far crollare i prezzi delle contrattazioni. Inoltre, scarsa utilità e successo sembrano avere i bandi europei per l'ammasso.
Al tempo stesso, mentre aspettiamo ancora i decreti attuativi per destinare le risorse già stanziate per le gelate de 2018, auspico che anche la Regione si muova insieme al Governo per elaborare un nuovo Piano Olivicolo Nazionale, oggi quanto mai necessario".
  • regione puglia
  • olio andria
  • nino marmo
  • forza italia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • agricoltura
  • Olio Tunisino
  • olivi
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.