acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Territorio

Crisi idrica: arriva un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura della BAT

Proteste nei giorni scorsi da parte degli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia

Il consorzio di bonifica Terre d'Apulia potrà contare sulla possibilità di usare un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura, proveniente dall'invaso del Locone. Principalmente l'acqua sarà utilizzata negli schemi irrigui della Bat e delle zone limitrofe.

Questo è stato comunicato alla Regione Puglia la sera di ieri 16 agosto dall'Autorità di Bacino del distretto dell'Appennino meridionale. Già da qualche giorno proteste erano giunte dagli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia, che avevano sollecitato più volte l'amministrazione comunale di Canosa, guidata dal Sindaco Vito Malcangio, ad intervenire presso il governo regionale per individuare delle soluzioni circa l'approvvigionamento idrico.

"Stiamo lavorando duramente e spesso anche in silenzio per combattere la crisi idrica – spiegano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, per non compromettere la stagione agricola insieme a tutti gli enti e società coinvolti, come Aqp, i Consorzi e Acque del Sud, oltre all'Autorità di Bacino, che ringraziamo per lo sforzo. Non lasceremo solo nessuno, davanti all'avanzare della siccità. Lavoreremo nella direzione indicata dal piano di crisi approvato in Giunta, in stretta sinergia con tutti, compresi gli agricoltori e i cittadini".

Il presidente Emiliano si è complimentato infine con l'assessore Pentassuglia "per l'ottimo primo risultato conseguito".

Il prelievo aggiuntivo dal Locone, anche in accordo con AQP secondo un criterio di rischio accettabile per l'approvvigionamento potabile, avverrà secondo queste prescrizioni: il prelievo incrementale dovrà essere effettuato gradatamente e comunque non oltre la fine di agosto; il prelievo incrementale dovrà in ogni caso essere interrotto al raggiungimento di un volume d'invaso residuo netto pari a 23 Mm3; il Consorzio dovrà adottare tutte le misure di carattere organizzativo e operativo atte a garantire la massima efficienza nell'impiego della risorsa prelevata; Il Consorzio comunicherà tempestivamente il ridursi del fabbisogno nella fase di esercizio, per consentire il massimo risparmio possibile nell'impiego della risorsa.
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • Autorità Idrica Pugliese
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.