acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Territorio

Crisi idrica: arriva un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura della BAT

Proteste nei giorni scorsi da parte degli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia

Il consorzio di bonifica Terre d'Apulia potrà contare sulla possibilità di usare un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura, proveniente dall'invaso del Locone. Principalmente l'acqua sarà utilizzata negli schemi irrigui della Bat e delle zone limitrofe.

Questo è stato comunicato alla Regione Puglia la sera di ieri 16 agosto dall'Autorità di Bacino del distretto dell'Appennino meridionale. Già da qualche giorno proteste erano giunte dagli agricoltori di Loconia e del comprensorio di Canosa di Puglia, che avevano sollecitato più volte l'amministrazione comunale di Canosa, guidata dal Sindaco Vito Malcangio, ad intervenire presso il governo regionale per individuare delle soluzioni circa l'approvvigionamento idrico.

"Stiamo lavorando duramente e spesso anche in silenzio per combattere la crisi idrica – spiegano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, per non compromettere la stagione agricola insieme a tutti gli enti e società coinvolti, come Aqp, i Consorzi e Acque del Sud, oltre all'Autorità di Bacino, che ringraziamo per lo sforzo. Non lasceremo solo nessuno, davanti all'avanzare della siccità. Lavoreremo nella direzione indicata dal piano di crisi approvato in Giunta, in stretta sinergia con tutti, compresi gli agricoltori e i cittadini".

Il presidente Emiliano si è complimentato infine con l'assessore Pentassuglia "per l'ottimo primo risultato conseguito".

Il prelievo aggiuntivo dal Locone, anche in accordo con AQP secondo un criterio di rischio accettabile per l'approvvigionamento potabile, avverrà secondo queste prescrizioni: il prelievo incrementale dovrà essere effettuato gradatamente e comunque non oltre la fine di agosto; il prelievo incrementale dovrà in ogni caso essere interrotto al raggiungimento di un volume d'invaso residuo netto pari a 23 Mm3; il Consorzio dovrà adottare tutte le misure di carattere organizzativo e operativo atte a garantire la massima efficienza nell'impiego della risorsa prelevata; Il Consorzio comunicherà tempestivamente il ridursi del fabbisogno nella fase di esercizio, per consentire il massimo risparmio possibile nell'impiego della risorsa.
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • Autorità Idrica Pugliese
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro La segretaria PD annuncia che il Governatore uscente non si candiderà
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.