Mercato settimanale Michele Emiliano e Gaetano Tufariello
Mercato settimanale Michele Emiliano e Gaetano Tufariello
Attualità

Crisi commercio ambulante: il Commissario Tufariello scrive al Presidente Emiliano

Il Comune sta individuando localizzazioni alternative all'unica oggi esistente

Il Commissario Straordinario, dott. Gaetano Tufariello, ha inviato ieri una nota al Presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, segnalando la crisi del commercio ambulante che sta colpendo, in particolare, quello andriese che dà lavoro diretto a quasi 2000 operatori, con ripercussioni sui rispettivi nuclei familiari fino a 10.000 abitanti.

Dopo la parziale apertura, il 4 maggio, della sola parte alimentare del mercato andriese, si è infatti tenuto ieri il tavolo tecnico per individuare le soluzioni utili alla riapertura, in sicurezza, del mercato settimanale del lunedì per le "merci varie" che conta quasi 550 posteggi. Nel corso dell'incontro, le associazioni di categoria hanno chiesto, con forza, la risposta delle Istituzioni sulle prospettive di una immediata ripresa delle attività commerciali e ripetuto la richiesta al Commissario straordinario di rappresentare al Prefetto, nonché al Governo, e al Presidente della Regione Puglia, la gravosa situazione della loro categoria, proprio a causa della mancata programmazione della riapertura. Di fronte a questa situazione le associazioni hanno chiesto ieri, al Commissario, di interloquire con il Presidente della Regione per aprire un tavolo di crisi sul commercio ambulante nel quale affrontare il crescente malessere sociale che potrebbe originare criticità molto serie, anche in tema di ordine pubblico. Ieri il Commissario ha perciò scritto al Presidente Emiliano invitandolo a valutare l'opportunità di aprire questo tavolo di confronto per "l'esame anche di questa emergenza del commercio ambulante in Puglia,ed in particolare nella città di Andria, viste le dimensioni del mercato settimanale".

Nella lettera il Commissario ha reso noto che, in ordine alla riapertura in sicurezza, ha già dato indirizzo, al Settore comunale competente, per individuare localizzazioni alternative all'unica oggi esistente e su cui distribuire, così rispettando le distanze di sicurezza e le misure di profilassi, i 540 posteggi esistenti. "L'obiettivo dichiarato - scrive Tufariello - è evitare un ulteriore gravissimo appesantimento dell'economia locale già segnata, duramente, nell'inverno 2018, dalla gelata che ha azzerato la produzione olivicola, e da aprile 2019 dall'avvio della procedura di pre-dissesto. Una doppia gravissima emergenza vieppiù aggravata dall'emergenza Covid in corso che ha, peraltro, sterilizzato alcune politiche di risanamento avviate dalla gestione commissariale, quali ad esempio quelle di accertamento e riscossione dei tributi locali nel quinquennio 2014-2019, per un ammontare presunto di circa 24 milioni di euro. La carenza di liquidità attuale della popolazione si traduce poi per il comune di Andria, appunto già in pre-dissesto, in un mancato gettito, innescando tensioni di cassa e non adeguati flussi finanziari che mettono a rischio la copertura di alcuni servizi, in primis i servizi socio-assistenziali, da cui -conclude Tufariello nella sua lettera - potrebbero derivare ulteriori tensioni sociali e proteste di massa".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • villa comunale andria
  • Commercianti ambulanti
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.