api miele
api miele
Territorio

Cresce filiera miele in Puglia nonostante siccità e calamità; +167% alveari e + 363% aziende apistiche

E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del CREA

A dispetto dei cambiamenti climatici, di siccità ed eventi estremi, oltre all'abbandono dei terreni in alcune aeree causato dalla Xylella, cresce la filiera del miele in Puglia con un aumento a tripla cifra degli alveari del +167% e del numero di aziende apistiche che fanno un balzo del +363%. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del CREA che ha analizzato l'andamento del settore apistico in 10 anni, nell'intervallo temporale dei due Censimenti Istat.

Attraverso l'acquisto diretto del miele dagli apicoltori pugliesi – evidenzia Coldiretti regionale – si sostiene il presidio del territorio e la presenza di una sentinella importante della qualità dell'ambiente e della biodiversità quale è l'ape. Infatti oltre alla produzione di miele le api svolgono un ruolo fondamentale nell'impollinazione di moltissime piante selvatiche e delle principali colture erbacee ed arboree.

Ma il miele Made in Italy è messo a rischio anche dall'import sleale dall'estero, quando solo nei primi quattro mesi del 2024 le importazioni dall'estero sono aumentate dell'11% secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat con prodotto di bassa qualità acquistato a prezzi stracciati per essere poi venduto come nazionale. Il prezzo medio del prodotto importato dai Paesi extra Ue è stato di 2,14 euro al chilo. Una mole di prodotto a prezzi stracciati finita nel mirino di un'indagine della Commissione Ue che ha fatto analizzare una quota di campioni di miele importato, riscontrando che nel 46% dei casi non è conferme alle regole comunitarie, con l'impiego di sciroppi zuccherini per adulterare il prodotto, aumentarne le quantità e abbassarne il prezzo e l'uso di additivi e coloranti per falsificare l'origine botanica. Il numero maggiore in valore assoluto di partite sospette proveniva dalla Cina (66 su 89, pari al 74%), mentre il paese con la percentuale più elevata di campioni di miele sospetti è risultata la Turchia (14 su 15, pari al 93%).

Un dumping insostenibile ai danni di 1070 le aziende apistiche in Puglia che si prendono cura di 32.000 alveari e 13.00 sciami e producono – insiste Coldiretti Puglia - numerose tipologie di miele, dal ricercato alle mandorle agli agrumi, dalle clementine al rosmarino al timo, fino al fiordaliso, sulla, eucalipto, coriandolo, trifoglio e millefiori, con una crescita sensibile della presenza di donne e giovani a condurre le aziende apistiche. Ma a questo scenario si aggiungono i danni causati dal maltempo e della siccità, che penalizzano le fioriture e del caldo anomalo, con le api "ingannate" e spinte ad uscire dagli alveari senza però trovare i fiori. Così i produttori – precisa la Coldiretti – sono costretti ad intervenire con alimentazione zuccherina, per sostenere le famiglie di api, che rischiano perdite consistenti. Ma oltre al clima e al diffondersi dei calabroni alieni predatori delle api (Vespa velutina e Vespa orientalis) – sottolinea Coldiretti – i "pastori delle api" hanno dovuto fare fronte anche all'esplosione dei costi, dai vasetti di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio.

Il miele prodotto sul territorio, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l'etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es. Miele italiano) mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell'unione Europea, l'etichetta – continua la Coldiretti Puglia – deve riportare l'indicazione "miscela di mieli originari della Ue" indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta "miscela di mieli non originari della Ue" con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix va scritto "miscela di mieli originari e non originari della Ue", anche qui con l'indicazione dei nomi dei Paesi.

Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall'estero, spesso di bassa qualità, occorre – consiglia la Coldiretti Puglia – verificare con attenzione l'origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica, è questo il modo migliore per sostenere l'apicoltura italiana, difendere le api e la biodiversità.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.