Crisi serrande abbassate
Crisi serrande abbassate
Vita di città

Credito solidale post Covid-19: la Caritas diocesana in aiuto a singoli e famiglie colpite dalla crisi

Un progetto che si pone in continuità con il microcredito socio-assistenziale “Fondo Fiducia e Solidarietà”

La Caritas della Diocesi di Andria, in continuità con il progetto di microcredito socio-assistenziale "Fondo Fiducia e Solidarietà", in questo particolare periodo di crisi propone il progetto di "Credito solidale post Covid-19".

«Si tratta di un aiuto economico - spiega il direttore della Caritas diocesana, don Mimmo Francavilla - concreto rivolto a singoli e famiglie che, attraverso un piccolo prestito garantito dalla Caritas, possono far fronte ad emergenze sopravvenute in seguito alla pandemia, situazioni da sanare, esigenza di liquidità per le esigenze della famiglia, di salute, per la casa, l'istruzione, il lavoro». Con la crisi economico-finanziaria del 2008/2009 la Caritas diocesana di Andria aveva avviato una lettura e comprensione dei bisogni, che portò alla definizione di un progetto di credito solidale con il microcredito socio-assistenziale.

«Il buon risultato del primo decennio della prima edizione del microcredito chiamato "Fondo Fiducia e Solidarietà", - evidenzia il direttore della Caritas - che ha visto circa 90 beneficiari per un importo complessivo di €240.000,00 di prestiti erogati, ha spinto la Caritas a ripensare lo strumento di intervento ed adattarlo al momento storico presente. L'impatto del Coronavirus sulla stabilità delle famiglie (soprattutto di quelle monoreddito, di lavoro dipendente, precario, sottopagato e a nero, o di attività commerciali e produttive che hanno visto ridotto il proprio reddito) in molti casi si sta rilevando una seria minaccia per la tenuta del bilancio familiare e un rischio di far precipitare alcune situazioni nell'usura».

Nei primi 4 mesi dal lockdown il numero delle famiglie che si sono rivolte ai servizi Caritas è aumentato del 35% circa. «Questi dati manifestano un disagio sociale presso fasce di persone e famiglie -precisa don Mimo Francavilla- che sostengono impegni finanziari superiori alle proprie entrate o che si sono viste ridotte le proprie risorse, ma che possono/vogliono onorare i propri impegni grazie ad un sostegno e una nuova concezione del credito/prestito».

Le finalità, i destinatari e le altre modalità per l'accesso al progetto: "Credito solidale post Covid – 19", è possibile scaricarle dal sito della Diocesi di Andria: http://www.diocesiandria.org/credito-solidale-post-covid-19/.
Credito solidale post Covid-19
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Una iniziativa della Caritas diocesana fatto su misura per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.