Dispositivi di protezione abbandonati e assembramenti nei luoghi pubblici
Dispositivi di protezione abbandonati e assembramenti nei luoghi pubblici
Vita di città

Covid19: nuova denuncia social da parte dei cittadini

Dispositivi di protezione abbandonati sul selciato del cimitero comunale e assembramenti nei luoghi pubblici

Con la riapertura del cimitero comunale, sono tanti i cittadini che si sono apprestati e molti lo faranno nei prossimi giorni, a far visita ai loro cari defunti. Secondo le disposizioni diramate dal governo per la tutela della salute pubblica, gli ingressi non solo devono essere contigentati ma le persone devono munirsi di guanti protettivi e mascherine indossate correttamente a copertura della bocca e del naso.

Purtroppo, la cosiddetta "inciviltà da Coronavirus" colpisce anche Andria, rischiando di sommare l'emergenza sanitaria a quella ambientale. Alla vigilia della seconda fase dell'emergenza Coronavirus, la nostra città, ieri, domenica 3 maggio, si è risvegliata invasa da presidi di protezione personale, come mascherine chirurgiche, guanti in lattice e in nitrile, abbandonati un pò ovunque, lungo il viale che conduce al cimitero comunale, nonostante ci fossero, a pochi metri, contenitori dei rifiuti.

Parimenti, una situazione particolarmente critica, si è registrata, nella medesima giornata di ieri, nella zona centrale della città federiciana, esattamente in via Regina Margherita o viale Gramsci, dove molti erano i nostri concittadini in giro per le strade, in assenza dei dispositivi di protezione e senza rispettare il distanziamento interpersonale.

Numerose segnalazioni stanno giungendo in redazione, come gli scatti che pubblichiamo, di veri e propri atti di inciviltà tramite i canali social, corredati di commenti intrisi di rabbia e indignazione da parte di tanti utenti. Lo sfogo ha ricevuto tutto il nostro consenso ed è proprio su questa scia che invitiamo i cittadini ad essere più responsabili nell'adozione di comportamenti più oculati, necessari alla salvaguardia del bene primario della salute personale e quindi di noi tutti, evitando assembramenti nei luoghi pubblici e distanze ravvicinate.
IMG WAFB IMGFB IMGFB IMGFB IMG
  • Rifiuti
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.