Raffaele Fitto
Raffaele Fitto
Politica

Covid, Fitto (FdI): "Puglia resta arancione perché siamo messi molto male"

La dichiarazione del co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d'Italia, Raffaele Fitto

"A qualcuno fa comodo far credere che fra Roma (Ministero della Salute) e Bari (Regione Puglia) avvenga una sorta di contrattazione sui colori e che alla fine la decisione venga presa per accontentare chi è "contento" di restare così. Non è così!
"La Puglia resta Arancione perché siamo la regione che ancora ieri aveva il più alto numero di ingressi in terapia intensiva: 21. La Lombardia - che ha 10 milioni di abitanti ed è la regione più colpita dal Covid in Italia - ne ha avuti 15. Il Veneto (altra situazione critica con 5 milioni di abitanti) 14. Ma le comparazioni in negativo con le due regioni del Nord, in zona GIALLA, sono tante: in Puglia abbiamo oltre 51mila positivi, in Lombardia 48mila e in Veneto 28mila. Senza contare, che fin dall'inizio della pandemia evidenziamo un tasso di mortalità in Puglia più alto rispetto ad altre regioni del Centro-Sud. Sono questi solo alcuni dei tanti indicatori che ci penalizzano.
"Insomma, è il sistema sanitario pugliese che non è in grado di reggere una zona con più aperture di attività e possibilità di poter uscire dalla propria regione. Non è per accontentare Emiliano che la Puglia rimane Arancione, ma perché siamo messi male per colpa proprio di chi preferisce spendere 17,5 milioni di euro (e forse più) in un Ospedale Covid nella Fiera del Levante di Bari per 14 posti letti di terapia intensiva, piuttosto che investire su medicina territoriale e prevenzione.
"E a pagare il prezzo sono i nostri bar e ristoranti costretti ad essere aperti ma solo per fare asporto o domicilio, sono i nostri commercianti che durante i saldi possono lavorare solo con i residenti del proprio Comune, sono gli artigiani che non riescono più a promuovere i loro prodotti made in Puglia. Un intero sistema economico che vive un momento drammatico.
"Un danno enorme e incalcolabile per un intero sistema economico che noi di Fratelli d'Italia denunciamo da tempo".
  • regione puglia
  • raffaele fitto
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.