medico
medico
Attualità

Covid 19: nuove regole per il tracciamento dei positivi sintomatici ed asintomatici

I medici di assistenza primaria (MaP) non possono operare per modificare o accelerare i meccanismi automatici che generano il "provvedimento di fine isolamento"

Il Dipartimento Promozione della salute comunica che si è riunito oggi il Comitato Permanente Regionale, con i rappresentanti dei medici di medicina generale Fimmg, Smi e Snami, per esaminare lo stato di attuazione del protocollo sulla gestione dei percorsi dei pazienti covid sintomatici e asintomatici.
"Abbiamo condiviso l'esigenza di chiarire alcuni aspetti applicativi delle procedure relative alla gestione degli assistiti covid sintomatici e asintomatici – spiega il direttore del Dipartimento Vito Montanaro – accogliendo le riflessioni dei medici e al fine di poter offrire la migliore risposta ai cittadini".

Di seguito i punti chiariti oggi dal Tavolo relativi agli adempimenti e alla gestione dei percorsi dei pazienti covid che si ritiene utile comunicare:

1. Il medico di assistenza primaria (MaP) deve emettere richiesta del tampone esclusivamente per i soggetti sintomatici con esito di test positivo;
2. I cittadini asintomatici che in modo autonomo hanno effettuato test molecolare o antigenico presso punti di erogazione privati del test SARS-CoV-2 (MaP/PLS, farmacie e laboratori di analisi) e sono risultati positivi, riceveranno in automatico attraverso il sistema regionale IRIS:
- il provvedimento di isolamento;
- la richiesta attraverso SMS di esecuzione del tampone/test antigenico rapido per l'accertamento di guarigione.
- Disattivazione del green pass;
3. Nella notte tra il 18 e il 19 gennaio sono stati inviati automaticamente SMS/e-mail ai 4.000 soggetti che attendevano ancora l'esecuzione dei test di accertamento della guarigione. Questi cittadini potranno, pertanto, presentarsi con tale SMS/e-mail direttamente presso gli erogatori (farmacie/laboratori) della rete regionale SARS-COV-2;
4. Tutti i soggetti pubblici o privati abilitati all'esecuzione di tamponi molecolari o test antigenici sono tenuti a registrare sul sistema regionale IRIS l'esito del test nei modi indicati;
5. A tutti i cittadini che a seguito di un tampone o test antigenico per "accertamento di guarigione" dovessero risultare negativi sarà reso disponibile in automatico attraverso il sistema regionale IRIS:
- provvedimento di fine isolamento valido per il rientro in comunità o in ambito lavorativo;
- riattivazione del green pass di guarigione.
6. I medici di assistenza primaria (MaP) non possono operare per modificare o accelerare i meccanismi automatici che generano il "provvedimento di fine isolamento" e il "certificato di guarigione" quest'ultimi elementi essenziali ai fini del rilascio del green pass di guarigione.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.