olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Attualità

Covid 19: l'olio extra vergine d'oliva tra gli alimenti che non mancano in dispensa

Ma quanti poi sanno com'è possibile conservarlo?

L'extra vergine è premiato dall'effetto-scorte, ma spesso i consumatori non sanno come gestirlo a casa. Anche la pandemia non aiuta la fluidità della catena della corretta conservazione e, in caso di ritardi o disattenzione, il rischio è di danneggiare le qualità organolettiche dell'olio.

Mai senza extra vergine. Secondo alcune recenti ricerche sui consumi ai tempi del Covid, l'alimento simbolo della Dieta mediterranea fa parte di quel "paniere" di alimenti che, in pandemia, non possono mancare in dispensa. Ma quanti conoscono davvero le regole per la corretta conservazione dell'olio extra vergine d'oliva, in grado di preservarne la qualità? La provocazione arriva da ASSITOL, l'Associazione Italiana dell'industria olearia, che da tempo promuove la conoscenza di questo prodotto tra i consumatori.

Sia i dati dell'Ismea sia quelli Coop-Nielsen attestano l'effetto-scorte indotto dal Covid, che ha riguardato anche l'olio d'oliva. Nel 2020, secondo ASSITOL, è cresciuto l'acquisto medio annuo di extra vergine (+ 9%), pari a circa 11,5 litri l'anno di consumo.

"Gli italiani si sono riscoperti cuochi e comprano maggiori quantità di olio – osserva Andrea Carrassi, Direttore generale di ASSITOL -. Spesso, però, non sanno come gestirlo nella dispensa di casa. Del resto, quella della corretta conservazione è una catena, che parte dell'azienda e si conclude con l'impiego domestico. Tutti gli attori di questo flusso continuo, dall'oleificio al consumatore, devono seguire le regole giuste e mantenere integro questo alimento prezioso".

La qualità, infatti, è un percorso che coinvolge tutta la filiera ed è composto da vari passaggi successivi al lavoro delle imprese olearie: se anche soltanto uno di questi momenti interrompe la sequenza virtuosa, il rischio è di danneggiare l'olio in modo irreparabile.

Le regole da seguire, in tutte le diverse fasi del processo, sono analoghe. L'extra vergine deve essere protetto dalla luce e dal calore, che ne provocano l'ossidazione, va posizionato lontano da odori impregnanti e non deve subire colpi d'aria o sbalzi termici. "In apparenza, sembrano indicazioni semplici da attuare – afferma Carrassi -. In realtà, implicano competenza e grande attenzione, sia nella fase del trasporto, sia in quella dello stoccaggio e della distribuzione".

La pandemia ha reso più difficili queste procedure. Il continuo "stop and go" di chiusure e aperture non ha certo favorito la fluidità del trasporto anche per l'extra vergine, aumentando al tempo stesso le difficoltà di stoccaggio ed il pericolo di intoppi: lasciare un pallet di bottiglie sotto il sole, anche per poco tempo, ad esempio per ritardi accumulati nelle consegne, può alterare in modo significativo le proprietà organolettiche dell'olio.

Dal trasporto allo scaffale del negozio o del ristorante, la corretta conservazione impone di tenere lontano l'extra da fonti di calore, da luci e odori forti. Anche nella dispensa di casa, queste regole vanno rispettate con accortezza. Basta dimenticare di tappare accuratamente la bottiglia dopo l'uso o dimenticare l'extra vergine vicino ai fornelli – tanto per citare gli errori più comuni – per danneggiare il nostro oro verde.

"Siamo tutti responsabili della qualità dell'olio extra vergine – chiarisce il Direttore Generale dell'associazione – perché tutti, in ruoli diversi, siamo chiamati a garantirne l'integrità. Anche il consumatore deve fare la sua parte". Per questa ragione, ASSITOL ha promosso la Guida realizzata dall'Unione consumatori "Olio extra vergine di oliva – un tesoro da preservare", consultabile online: https://www.assitol.it/guida/
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.