Venditori di frutta itineranti
Venditori di frutta itineranti
Vita di città

Covid-19: “Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”

Venditori ambulanti di frutta in giro per le strade di Andria senza adottare misure di prevenzione dal contagio

"Il buon senso c'era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune". Estratta, come un cammeo, dal XXXII capitolo de "I promessi Sposi", quando Manzoni descrisse ampiamente quello che stava accadendo nel giugno del 1630, anno in cui la peste dilagò in Italia causando migliaia di morti.

Non si può certamente negare che la frase sopracitata conservi una sua inquietante attualità. Scelte incongrue dettate solo dal senso comune, continuano ad essere messe in pratica non solo dai cittadini ma anche dai venditori itineranti.

Infatti, come si evince dalla foto, venditori e consumatori senza indossare mascherine e guanti monouso e né tanto meno mantenere la distanza di sicurezza di un metro gli uni dagli altri, mercanteggiano frutta e verdura. Un'atteggiamento non in linea con la legge n.283 del 1962, "disciplina igienica della produzione e vendita di prodotti alimentari" e con le prescrizioni impartite dal Dpcm sul contrasto al Coronavirus.

Ancora una volta il buon senso viene tagliato fuori, messo da parte da quel senso comune che rischia di annichilirci, poi in un periodo particolarmente delicato per la nostra salute.

Pertanto, prima che queste inadempienze assumano proporzioni drammaticamente più ampie, auspichiamo in un tempestivo intervento da parte delle istituzioni per l'inosservanza di un ordine imposto dall'autorità per il contenimento del Covid-19.
  • venditori itineranti
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.