WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Territorio

Andria: “Costruire Comunità. La sfida della conoscenza”, tavola rotonda della Flc Cgil Bat

In programma oggi, mercoledì 16 gennaio presso l’I.C. “Jannuzzi – Di Donna

Oggi, mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 17.00, presso l'Istituto Comprensivo "Jannuzzi – Di Donna" di Andria (Piazzale A. Mariano, 1), si terrà un incontro promosso dalla FLC CGIL di Barletta Andria Trani dal titolo "Costruire Comunità. La sfida della conoscenza".

Introduce e modera l'incontro Marco Galiano, segretario generale della FLC CGIL di Barletta Andria Trani. Dopo i saluti iniziali di Claudio Menga, segretario generale FLC CGIL Puglia, e di Peppino Deleonardis, segretario generale della CGIL Barletta Andria Trani, sono stati invitati a discutere sul tema:
  • Giuseppe Elia, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale e Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università "Aldo Moro" di Bari;
  • Lilla Bruno, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi – Di Donna" di Andria;
  • Lalla Mancini, docente e sindaco di Minervino Murge;
  • Francesco Dileo, Coordinamento Genitori Democratici di Barletta-Canosa di Puglia;
  • Sabrine Aouni, studentessa LINK BAT.

La scelta di avviare una riflessione sulla scuola intesa come "comunità" nasce dalla lettura del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto "Istruzione e Ricerca" dove, all'art.24, la scuola viene definita "comunità educante". A questa comunità che educa non appartengono solo i docenti e i dirigenti scolastici ma anche i profili amministrativi, tecnici ed ausiliari (dal direttore dei servizi al collaboratore scolastico).
La vera innovazione del contratto, capace di fare sintesi di un percorso in atto nel mondo della scuola da anni, è quella di aver ulteriormente allargato i confini che definiscono questo "gruppo sociale", includendo le famiglie, gli alunni e gli studenti, gli enti locali, attraverso una collegialità che è finalizzata al dialogo, alla ricerca, all'esperienza sociale e che si impronta ai principi democratici delineati dalla Costituzione repubblicana e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Questa declinazione, come detto, nasce nell'esperienza del quotidiano "fare scuola" ma, nel momento in cui si afferma attraverso una norma, pone il problema della sua traduzione in "organizzazione" e in "azione" didattica, moltiplicando i soggetti responsabili della qualità e della riuscita dei progetti formativi delle singole scuole e dei territori.
Per questi motivi abbiamo invitato ogni soggettività attiva nel mondo della scuola a dare il proprio contributo, ad aiutare la nostra organizzazione a costruire le fondamenta della nostra azione sindacale su un piano pedagogico frutto di una riflessione legata alle tematiche concrete del nostro territorio, senza con questo perdere il punto di vista più generale: la scuola italiana è "una" ed è quella della Repubblica.
Per questo motivo, quindi, le conclusioni saranno affidate a Francesco Sinopoli, segretario generale nazionale della FLC CGIL.
Flc Cgil Bat ad Andria
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” In programma giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Presso l'auditorium del plesso "Aldo Moro" dell'I.C. Jannuzzi-Mons. Di Donna di Andria, piazzale Mariano n. 1
“Corsa di Miguel – Il Mappamondo in Movimento”: tanto entusiasmo e partecipazione “Corsa di Miguel – Il Mappamondo in Movimento”: tanto entusiasmo e partecipazione Protagonisti ragazzi e ragazze della scuola primaria e secondaria dell' istituto comprensivo Jannuzzi – Mons. Di Donna
"Giornata dei Calzini spaiati" al plesso Aldo Moro dell'I.C. "Jannuzzi-Mons.Di Donna" "Giornata dei Calzini spaiati" al plesso Aldo Moro dell'I.C. "Jannuzzi-Mons.Di Donna" «Ognuno sia il calzino che preferisce, accettandosi e accettando l'altro con il sorriso e il cuore aperto»
Un incontro speciale promosso dalla Dirigente dell'I.C. "Jannuzzi Di Donna" Un incontro speciale promosso dalla Dirigente dell'I.C. "Jannuzzi Di Donna" Un trionfo di emozioni e ricordi indelebili, con la partecipazione della maestra Maria Genovese
Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Alla scoperta di un modo affascinante che si nasconde dietro uno sportello
Da Andria per cantare e suonare davanti a Papa Francesco Da Andria per cantare e suonare davanti a Papa Francesco Gioia immensa per il coro della Jannuzzi -Di Donna
Ad Andria la proiezione del cortometraggio diretto dal regista Michele Pinto Ad Andria la proiezione del cortometraggio diretto dal regista Michele Pinto Tratto dai “Racconti delle Lettere” di Vito De Lillo. I bambini fanno rinascere le lettere per “costruire” la PACE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.