Tampone Covid
Tampone Covid
Attualità

Coronavirus, in calo i nuovi contagi: 12 in Puglia, nessuno nella Bat

Non si registrano nuovi decessi. Attualmente sono 286 i pazienti in attesa di guarigione

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 14 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.701 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 12 casi positivi: 3 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 264.548 test. 3.981 sono i pazienti guariti. 286 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.821, così suddivisi:

1.571 nella Provincia di Bari;
390 nella Provincia di Bat;
681 nella Provincia di Brindisi;
1.253 nella Provincia di Foggia;
606 nella Provincia di Lecce (5 casi con residenza non nota registrati ieri sono stati attribuiti oggi alla provincia di Lecce);
288 nella Provincia di Taranto;
32 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 14.8.2020 è disponibile in allegato o al link: http://rpu.gl/hp2hd

Dichiarazioni dei DG delle Asl di Bari, Foggia, Lecce e Taranto

«Abbiamo registrato 3 nuovi casi di positività al Covid 19 – spiega il dg della ASL Bari Antonio Sanguedolce – di cui una persona di rientro dalla Grecia e 2 contatti stretti di casi già accertati. Uno dei tre positivi è ricoverato nel reparto di Malattie infettive del Policlinico».

«In data odierna - comunica il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla - sono stati registrati, in provincia di Foggia, 3 nuovi casi di persone positive al Covid-19. Di questi, 2 sono collegati a focolai preesistenti e già circoscritti. Nel terzo caso si tratta di una persona attualmente ricoverata al Policlinico di Foggia per la quale il Servizio di Igiene aziendale ha già ricostruito la catena di contatti ed attivato le procedure di sorveglianza attiva volontaria. La Asl, anche attraverso le strutture dei Distretti Sociosanitari, fondamentali in questo momento, è impegnata nel coordinamento di tutte le attività necessarie a garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti presenti in Provincia».

«La situazione in provincia di Lecce è sotto controllo, il nostro Dipartimento prosegue senza sosta tutte le attività di tracciamento. I 3 casi di oggi sono 2 migranti legati ai 5 già individuati ieri e un giovane residente in provincia rispetto al quale le indagini epidemiologiche sono ancora in corso», dichiara il dg della ASL Lecce Rodolfo Rollo.

«I tre casi registrati in provincia di Taranto – spiega il direttore generale Stefano Rossi - riguardano un militare di rientro da fuori regione, un rientro da Malta per turismo e un contatto domestico di un caso già noto. Tutti i casi sono sotto l'attenzione del dipartimento di prevenzione e monitorati con la ricerca dei contatti stretti. Si sottolinea l'importanza dell'obbligo di autosegnalazione in caso di rientro da fuori regione o dall'estero».
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.