Commissariato Andria
Commissariato Andria
Vita di città

Coronavirus: il Commissariato di P.S. invita i cittadini ad effettuare denunce on line

Al fine di limitare l’afflusso nella ristretta sala d’attesa dell’Ufficio competente del Commissariato di P.S. di Andria

Al fine di limitare l'afflusso nella ristretta sala d'attesa dell'Ufficio Denunce del Commissariato di P.S. di Andria, i cittadini sono da oggi invitati ad utilizzare lo strumento della denuncia in formato elettronico che da tempo la Polizia di Stato ha avviato in favore dell'Utenza.

In questo particolare contesto che, a seguito delle misure adottate dal Governo per contrastare e contenere sull'interno territorio nazionale il diffondersi del virus COVID-19, impone di seguire ogni possibile cautela, l'utilizzo dell'applicazione Denunciavi@Web evita il sovraffollamento di persone presso questo Ufficio Denunce.

Pertanto, sono state rese note le istruzioni operative per poter effettuare questa procedura:
  • Nella home page del sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) bisogna cliccare alla voce Commissariato PS Online e, a seguire, alla voce Denuncia per reati telematici o Denuncia per furto o smarrimento;
  • Successivamente cliccare alla voce Menù Principale e, a seguire, su Registrati;
  • La procedura consiste nella compilazione di appositi moduli in cui si dovranno inserire i propri dati personali, utili al fine della denuncia. Inoltre, verrà chiesto all'utente di scegliere l'Ufficio di Polizia presso il quale si recherà per la sottoscrizione e per l'eventuale integrazione della stessa;
  • La formalizzazione della denuncia è obbligatoria e dovrà avvenire entro le 48 ore successive all'invio on-line;
  • Al termine della procedura di invio telematico, verrà assegnato un numero di protocollo che l'utente dovrà fornire all'Ufficio di Polizia al momento della formalizzazione della denuncia.
  • Nel caso in cui si scelga il Commissariato di P.S. di Andria, l'utente si recherà presso l'Ufficio Denunce – dal Lunedì al Sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, previo appuntamento telefonico al numero 0883-595562, chiamando negli stessi giorni e orari di apertura dell'Ufficio.
Con l'auspicio di aver reso un utile servizio all'Utenza, la Polizia di Stato chiede di rispettare la procedura indicata, che resterà valida anche post urgenza ed emergenza Covid-19.
  • polizia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.