agriturismo
agriturismo
Turismo

Coronavirus, crack da 5 mln di euro per mancate gite ponte del XXV Aprile

In grave sofferenza gli agriturismi della Puglia per il lockdown iniziato da quasi due mesi

Un crack da 5 milioni di euro in Puglia senza le classiche gite di primavera, con i pugliesi costretti a rimanere chiusi tra le mura domestiche per il lockdown iniziato da quasi due mesi per fermare la pandemia da Coronavirus. E' quanto stima Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Terranostra Puglia, in occasione del ponte del 25 aprile, dedicato tradizionalmente alle gita fuori porta, in attesa del prossimo inizio della Fase 2 dell'emergenza con la progressiva ripartenza del Paese.

Un sacrificio necessario ma doloroso – aggiunge Coldiretti - con lo stop agli spostamenti verso seconde case, parenti, amici, vacanze o gite fuori porta che interessa la stragrande maggioranza dei pugliesi che tradizionalmente escono di casa per i ponti di primavera del 25 aprile e primo maggio, che quest'anno cadono rispettivamente di sabato e venerdì, oggi sostituite da picnic e grigliate casalinghe, anche sfruttando terrazze, balconi e giardini.

"E' stato colpito un settore che sta registrando in Puglia una crescita a due cifre con il 16,5% di aumento del numero degli agriturismi in Puglia con 850.000 presenze annue registrate nelle aziende agrituristiche pugliesi. Anche i vip contadini che hanno masserie e aziende agricole in Puglia hanno annullato i viaggi verso la regione per la preoccupazione di essere messi in quarantena al rientro nei loro Paesi. E' un momento di crisi grave per l'itero settore turistico, agrituristico e della ricettività, con il rischio che vadano in fumo 700 milioni di euro di fatturato fino alla fine della stagione turistica", dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche – continua Coldiretti – è la qualità più apprezzata negli agriturismi pugliesi, ma nel tempo è aumenta anche la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti.

"L'attività agrituristica è tra le più colpite dall'emergenza Covid–19, è stata la prima a risentire della chiusura totale delle attività ricettive. Per gli alloggi, sono state cancellate le prenotazioni da tutti gli Stati esteri anche per i prossimi mesi. Bloccate le richieste di preventivo per feste di matrimonio di coppie estere, considerato il clima di incertezza, mentre pranzi e cene in agriturismo sono solo un bel ricordo. Per questo abbiamo chiesto alla Regione Puglia di deliberare la richiesta di stato di calamità anche per l'agriturismo, aggiornando tempestivamente il portale www.agriturismoitalia.gov.it con l'indicazione esatta del numero dei posti letto per le strutture agrituristiche attive in Puglia, attività affidata all'Assessorato regionale all'Agricoltura della Regione Puglia per la parte di propria competenza territoriale. A questo proposito Coldiretti e Terranostra possono coadiuvare la struttura della Regione Puglia nel vitale e indispensabile aggiornamento, utile alla quantificazione del danno", denuncia Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia.
A pesare sono state anche le cancellazioni forzate delle cerimonie religiose (cresime, battesimi, comunioni, matrimoni) che si svolgono tradizionalmente in questo periodo dell'anno. In primavera – continua la Coldiretti - si concentrano anche tutte le attività di fattoria didattica che molti agriturismi svolgono per dare la possibilità ai ragazzi di stare all'aria aperta in collaborazione con le scuole, ora chiuse.

"Abbiamo continuato a garantire il servizio di consegna a domicilio dei prodotti agricoli delle nostre aziende e in alcuni casi anche di pasti a domicilio – conclude il presidente De Miccolis – e siamo pronti a ripartire per la difesa del Made in Italy, del territorio, dell'economia e del lavoro, ma chiediamo chiarezza circa le misure di prevenzione e protezione, consapevoli di dover garantire sicurezza ai nostri ospiti, ma impossibilitati a sostenere in solitudine ulteriori costi dopo due mesi di chiusura che ci hanno tolto reddito e liquidità".
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Turismo
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.