controlli della Polizia Locale
controlli della Polizia Locale
Vita di città

Controlli Polizia Locale a studi fotografici: botta e risposta tra Associazione professionisti ed Amministrazione comunale

Critiche dei fotografi andriesi su controlli «puntuali e serrati». Amministrazione comunale: «Normali funzioni di Polizia Amministrativa»

I controlli amministrativi avvenuti nei giorni scorsi da parte della Polizia Locale hanno portato gli aderenti all'Associazione Fotografi di Andria a sottoscrivere una nota di rammarico nei confronti dell'Amministrazione comunale. Nell'attesa di comprendere meglio la portata di questa doglianze e sapere chi fossero gli aderenti al sodalizio, ecco giungere anche la replica della Civica Amministrazione su questa vicenda.

«L'Associazione Fotografi Andria -di cui è Presidente il Sig. Alfonso Merafina- rende noto che nelle scorse settimane alcuni studi fotografici della città di Andria sono stati sottoposti a controlli da parte degli agenti della Polizia Municipale di Andria.
A tal riguardo, siamo intervenuti a difesa della nostra categoria e abbiamo provveduto a scrivere alla Sindaca Bruno, all'Assessore Colasuonno ed al Comandante della Polizia Municipale circa le ragioni o motivazioni di tali controlli così attenti e puntuali nei confronti degli studi fotografici.
Ad oggi, nessuna risposta ci è pervenuta.
I fotografi andriesi, sin dall'inizio della pandemia, hanno assunto un comportamento rispettoso e collaborativo, nei confronti della cittadinanza, rispettando le regole.
Oggi siamo stanchi, abbiamo difficoltà economiche importanti e siamo stati abbandonati completamente dalle Istituzioni.
Di contro, siamo sottoposti, senza sapere le ragioni o motivazioni di tutto ciò, a controlli puntuali e serrati. Ora è giunto il momento di dire basta.
A tal proposito, invitiamo tutti i fotografi andriesi a tenere alzate le saracinesche e le luci accese degli studi professionali, come segno tangibile di esistenza da parte di una categoria ormai dimenticata e bistrattata».

«La nota dell'Associazione Fotografi Andria ci ha lasciato sinceramente interdetti» replicano così in una nota congiunta la Sindaca Bruno, l'Assessore Colasuonno e il Comandante della Polizia Municipale Zingaro al comunicato dei fotografi andriesi. «È la prima volta che veniamo accusati per aver fatto il nostro lavoro, ed evidentemente, per averlo fatto bene. I fotografi dicono di aver ricevuto dei controlli da parte della Polizia Municipale e sinceramente non capiamo dove sia la colpa».
«È infatti nelle normali funzioni di Polizia Amministrativa della Polizia Locale controllare le attività economiche della città, tra le quali sono da annoverare anche i fotografi. Normalmente la Polizia Locale effettua, a mezzo della Nucleo della Polizia Annonaria, questo tipo di controlli che in questo frangente hanno riguardato anche quelle attività. Ovviamente non sono né la prima né l'unica categoria ad essere stata accertati, eppure sono la prima ad essersi lamentata per questo».
«Siamo ben consci - come dicono loro nella loro nota - del fatto che la gran parte dei fotografi abbiano assunto un atteggiamento rispettoso e collaborativo nei confronti della cittadinanza, ma appunto per questo non capiamo cosa ci sia di strano nel dimostrare alle forze dell'ordine questo atteggiamento. Le forze dell'ordine lavorano proprio con lo scopo d'individuare i pochissimi professionisti di quella categoria che invece trasgrediscono le regole, danneggiando l'immagine dell'intero comparto».
«Sperando di aver chiarito l'eventuale disguido, cogliamo l'occasione per ringraziare i tanti professionisti che dall'inizio della pandemia hanno tenuto un comportamento impeccabile. Presto, se tutto va come dicono, ne saremo fuori, e la stanchezza di controllori e controllati sarà solo un brutto ricorso. Finalmente riavremo la nostra agognata normalità».
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • associazione fotografi andriesi
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.