Scocche di auto rubate rinvenute nei giorni scorsi nelle campagne di Andria
Scocche di auto rubate rinvenute nei giorni scorsi nelle campagne di Andria
Enti locali

Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati

Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT

Via libera dalla Giunta regionale allo schema di accordo di collaborazione tra Regione Puglia e la Prefettura di Barletta Andria Trani finalizzato alla realizzazione di attività di interesse comune per la prevenzione dell'inquinamento da smembramento e abbandono di carcasse di veicoli rubati.
Tale fenomeno non solo determina una situazione di degrado collegata all'abbandono illecito delle carcasse delle auto rubate ma presenta spiccati profili di rilevanza ambientale, in quanto le sostanze che si sprigionano in seguito agli incendi che spesso interessano i resti delle vetture e quelle che, in ogni caso, possono fuoriuscire dai veicoli abbandonati, con il rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere, e conseguenti danni per tutto l'ecosistema.

L'accordo, che prevede una durata di diciotto mesi, comporta l'implementazione di azioni di prevenzione e repressione del fenomeno tramite l'impiego di dispositivi di videosorveglianza. La Regione procederà all'affidamento, secondo le norme previste, del servizio di noleggio degli apparati necessari per un sistema integrato di videosorveglianza e lettura targhe.

Per l'assessora regionale all'Ambiente l'accordo rappresenta un unicum a livello regionale e nazionale, nonché un passo significativo nel contrasto a un fenomeno che unisce degrado ambientale e criminalità, con ricadute dirette sulla salute delle comunità. La piena sinergia tra istituzioni regionali, Prefettura, Forze dell'ordine e territori è un elemento imprescindibile per prevenire e reprimere questo fenomeno. L'attivazione di un sistema integrato di videosorveglianza e lettura targhe rafforza la capacità di monitoraggio e di intervento, consentendo un'azione coordinata e più efficace nel tutelare l'ambiente, preservare le risorse naturali e garantire la sicurezza dei cittadini. La collaborazione interistituzionale si conferma uno strumento essenziale di lavoro per contrastare un fenomeno criminale che minaccia il territorio e l'ecosistema, affermando il valore della legalità come condizione fondamentale per la protezione dell'ambiente e della salute umana.

Il noleggio delle apparecchiature, previsto per 12 mesi e prorogabile nei limiti della disponibilità finanziaria complessiva di 150.000 euro, comprende la fornitura, la gestione e la manutenzione dell'infrastruttura hardware necessaria ad accertare i reati legati all'abbandono delle carcasse d'auto.
Le attrezzature saranno successivamente trasferite in uso alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, che le renderà disponibili alle Forze di polizia indicate nell'accordo (Carabinieri, Questura e Guardia di finanza). Il sistema di videosorveglianza sarà integrato tra i diversi corpi di polizia, con immagini accessibili tramite collegamento alle rispettive sale operative.
  • regione puglia
  • prefettura barletta andria trani
  • Furto auto
  • furti auto
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Ravvisata la contiguità dei familiari dei legali rappresentanti alla criminalità organizzata
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.