regione puglia consiglio regionale
regione puglia consiglio regionale
Attualità

Consiglio regionale: 14 nuove leggi passano all'unanimità. Dichiarazione presidente Capone

Stanziato un mln di euro per il Fondo sociale per il rimborso delle spese per i pazienti affetti da malattie rare

"Una bella pagina per il Consiglio regionale della Puglia e per la politica. Voglio ringraziare tutto il Consiglio regionale per il lavoro svolto oggi in assise con l'approvazione all'unanimità di quasi tutte le leggi iscritte all'ordine del giorno, compresi numerosi emendamenti, che contribuiranno a migliorare la vita dei pugliesi e tuteleranno il suo patrimonio ambientale e culturale. Questo è frutto di un confronto costruttivo tra maggioranza e opposizione e di un attento lavoro nelle commissioni consiliari", dichiara la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, all'esito del consiglio regionale di ieri.

Tra le 14 proposte di legge approvate all'unanimità l'istituzione in ogni provincia colpita dal batterio Xylella, di un centro regionale di raccolta, stagionatura e pre lavorazione del legno pregiato e custodia dei tronchi monumentali rimossi dagli alberi colpiti da xylella, presentata dal consigliere Paolo Pagliaro; la proposta di legge sugli "Orti di Puglia presentata del consigliere Cristian Casili; e la legge sugli interventi per la promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti di eccellenza regionali dei consorzi di tutela pugliesi delle Dop e Igp presentata dai consiglieri Francesco Paolicelli e Grazia Di Bari. Approvati all'unanimità anche l'emendamento per lo stanziamento di un milione di euro per il Fondo sociale per il rimborso delle spese per i pazienti affetti da malattie rare e l'emendamento aggiuntivo proposto dal consigliere Fabiano Amati, alla proposta di legge che vede come primo firmatario il consigliere Pierluigi Lopalco, finalizzata all'attuazione di un programma per l'eliminazione del carcinoma del collo dell'utero e delle altre patologie HPV-correlate. Infine approvata all'unanimità l'istituzione della Fondazione della disfida di Barletta.
  • regione puglia
  • loredana capone
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.