consiglio comunale Andria
consiglio comunale Andria
Politica

Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento

Il resoconto dei lavori in aula ieri. La consigliera Leonetti in apertura ha letto una mozione pro Gaza

Il Consiglio Comunale ha deliberato nella seduta di ieri 28 agosto sui punti all'ordine del giorno. L'assise è stata impegnata nelle prime due ore nella discussione dell'interrogazione sulla deliberazione del Commissario Straordinario n. 43, assunta con i poteri del Consiglio Comunale, del 30 luglio 2020, avente ad oggetto la concessione di un'area con destinazione standard per la realizzazione di un centro sociosanitario di eccellenza e annesse opera da parte della Fondazione Pugliese per le neurodiversità. I gruppi Forza Italia e Movimento Pugliese hanno chiesto aggiornamento stato dell'iter autorizzativo e delle tempistiche.

Il Consiglio ha proceduto poi al riconoscimento di n. 4 debiti fuori bilancio ed all'approvazione ai fini urbanistici del progetto di fattibilità tecnica ed economica in variante al P.R.G. e adozione della variante urbanistica per l'Ex Carcere Mandamentale, finanziato con fondi comunali e regionali e con fondi afferenti al PNRR – M5 C2 INV.1.1 – NEXT GENERATION EU.
Su richiesta della maggioranza l'assise ha anticipato la discussione dei punti 9 e 10, relativi all'aggiornamento del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025/2027 ed all'approvazione aggiornamento del Programma Triennale delle Opere Pubbliche e del programma triennale degli acquisti di beni e servizi per il triennio 2025/2027 ed elenco annuale 2025. Il piano triennale delle opere è stato emendato e approvato, con lo stralcio dell'opera piscina comunale che verrà discusso separatamente a breve in un nuovo consiglio, mediante la specifica proposta di partenariato pubblico-privato nel frattempo licenziata già da tutte le Commissioni Consiliari.

Con l'approvazione del piano triennale delle opere il consiglio dà il via libera alla realizzazione di tutta la rete viaria per il nuovo ospedale. Di quest'opera si è fatto carico il Comune di Andria con un finanziamento FSC 2021-2027 da parte della Regione Puglia di 6 milioni di euro.
Ora si procederà alla progettazione esecutiva.

Tra le altre opere inserite nel piano triennale ci sono le misure finanziarie legate al PON Metro, i progetti R.E.S.P.I.R.A. per Largo Caneva e Corso Cavour, importanti risorse per l'edilizia scolastica, la riqualificazione del portale dello Stadio Degli Ulivi e, ancora, risorse per la manutenzione stradale.

Il Consiglio ha deliberato anche sulla variazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027. La seduta, subito dopo, è stata sciolta per mancanza del numero legale.

In apertura di seduta la Consigliera di maggioranza Nunzia Leonetti ha anticipato la presentazione di una mozione con cui si impegna il sindaco e la Giunta a condannare pubblicamente ogni forma di violenza contro i civili e l'uso della fame come arma di guerra nella striscia di Gaza, a richiedere al Governo Italiano e all'Unione Europea di adoperarsi per un cessate il fuoco immediato e duraturo; garantire l'accesso pieno e sicuro agli aiuti umanitari, per promuovere una soluzione politica giusta basata sul rispetto del diritto internazionale; per esprimere solidarietà alla popolazione civile di Gaza, in particolare ai bambini e alle organizzazioni umanitarie impegnate sul campo; e infine per riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina come atto di solidarietà verso il popolo palestinese e a sostegno del principio di autodeterminazione dei popoli.
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Il commento all'indomani di un consiglio comunale che si è sciolto per mancanza del numero legale
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Forniti, tra l'altro, chiarimenti riguardo il rispetto dei termini fissati nella Convenzione e l’eventuale decadenza dell’assegnazione dell’area
Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani «Documenti inaccessibili e motivazioni assenti rendono impossibile il dibattito»
Consiglio comunale, si torna in aula il 28 agosto Consiglio comunale, si torna in aula il 28 agosto Nuova convocazione alle ore 16 di giovedì
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Vurchio risponde ad AndriaLab: «Non accetto lezioni di correttezza istituzionale» Vurchio risponde ad AndriaLab: «Non accetto lezioni di correttezza istituzionale» Non è tardata la replica del Presidente del consiglio comunale al comunicato del movimento politico AndriaLab
Gruppo consigliare AndriaLab al cdx: «Privi di argomenti attribuiscono ad altri i propri difetti» Gruppo consigliare AndriaLab al cdx: «Privi di argomenti attribuiscono ad altri i propri difetti» Giunge la risposta alla nota sulle “liste parentali residue”
"Baraccone Bruno", la denuncia di Forza Italia, Movimento pugliese e Fratelli d'Italia "Baraccone Bruno", la denuncia di Forza Italia, Movimento pugliese e Fratelli d'Italia Convocata, di tutta fretta, per venerdì 8 agosto la Conferenza dei Capigruppo per programmare una seduta ferragostana del consiglio comunale. Motivo della fretta: inesistenti urgenze
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.