Grembiule del servizio
Grembiule del servizio
Vita di città

Consegna del grembiule del servizio ai volontari di casa accoglienza

Domenica nella chiesa cattedrale di Andria alle ore 11.30

Si celebrerà domenica 16 novembre 2025 la 9ª Giornata Mondiale dei Poveri e durante la celebrazione della S. Messa alle ore 11:30, presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi sarà consegnato il "Grembiule del servizio".
Il versetto che accompagna questa edizione, «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5), è un invito a gettare nuovamente le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, là dove abitano le fragilità e germoglia la speranza.
Il tema scelto da Papa Leone XIV richiama ciascuno a riconoscere che la povertà non è un incidente della storia, ma un luogo teologico, un incontro possibile con il volto di Dio che si fa compagno di strada dei più piccoli.
Ricorda il Papa nel suo messaggio: «I poveri non sono un diversivo per la Chiesa, bensì i fratelli e le sorelle più amati, perché ognuno di loro, con la sua esistenza e anche con le parole e la sapienza di cui è portatore, provoca a toccare con mano la verità del Vangelo».
La Giornata Mondiale dei Poveri intende dunque ricordare alle nostre comunità che i poveri sono al centro dell'intera opera pastorale.
Quest'anno, la Giornata coincide con il Giubileo dei Poveri e diventa per ogni comunità un tempo di grazia, un'occasione per cercare, conoscere, animare e promuovere i segni di speranza già presenti nelle nostre città: luoghi e relazioni dove la carità si fa annuncio, educazione, giustizia e possibilità di autentica trasformazione sociale.
Come da consuetudine, in questo giorno ai volontari della Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria, che con impegno, passione e dedizione hanno concluso il loro periodo di formazione, viene consegnato il "Grembiule del servizio". Un grembiule confezionato con stoffe ricavate da vecchie lenzuola donate dagli ospedali: lenzuola che hanno accolto tanta sofferenza, che hanno visto morire molti ammalati, ma che, al tempo stesso, hanno visto nascere bambini e rifiorire la vita. Oggi queste stoffe hanno cambiato forma, ma non la loro vocazione, che resta quella di seminare speranza e generare vita.
Il servizio quotidiano dei volontari è encomiabile: essi rappresentano le vere colonne portanti della Casa di via Quarti e dei servizi offerti. La loro opera è l'esercizio costante della carità nei confronti dei più deboli, senza distinzione di persone.
I volontari della Casa Accoglienza sanno che, in questo luogo, il grembiule è d'obbligo, il cuore è prossimo, le mani sempre sporche, e le mura sono custodi e intrise di quel profumo che solo la vera umanità sa diffondere.
"Quel che avete fatto a uno di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Queste parole di Gesù campeggiano su un muro della cucina della Casa Accoglienza "S. Maria Goretti", come un richiamo costante per tutti coloro che ogni giorno si mettono al servizio degli altri. Ogni gesto di accoglienza, di cura e di attenzione è un segno tangibile dell'amore che Gesù ci ha insegnato e che i volontari della Casa Accoglienza testimoniano con la loro dedizione silenziosa e fedele.
servizio in casa accoglienzagrembiule
  • casa accoglienza santa maria goretti
Altri contenuti a tema
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Domani, venerdì 13 giugno, alle ore 18, sotto i buoni auspici del Santo del giorno (Antonio da Padova), sarà consegnata ufficialmente
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale S. Nicola di Mira, Andria
Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento L’iniziativa si pone in continuità con le azioni messe in campo dal Consiglio Territoriale per l’Immigrazione istituito dalla Prefettura BAT
Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Riglietti: “Nostre denunce sempre inascoltate. Serve strutturare il sistema dell'accoglienza, le risorse ci sono nel Pnrr ma restano inutilizzate”
Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Santa Messa venerdì 2 agosto ore 19:30 presso Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria
Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà In favore di Casa Accoglienza S. M. Goretti, della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità e dell'Unitalsi
Anche ad Andria si celebra la 24esima Giornata di raccolta del Farmaco Anche ad Andria si celebra la 24esima Giornata di raccolta del Farmaco L’iniziativa si terrà da martedì 6 a sabato 10 febbraio 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.