raccolta olive
raccolta olive
Territorio

Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo"

"Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"

Confagricoltura Bari BAT accoglie con favore l'approvazione all'unanimità, da parte del Consiglio Regionale della Puglia, della legge che disciplina l'attività di oleoturismo. Un passo importante che riconosce il valore strategico della filiera olivicola-olearia, non solo in termini produttivi ma anche culturali e turistici.

"L'oleoturismo rappresenta una straordinaria occasione per gli imprenditori delle province di Bari e Bat, le aree a maggior produzione olivicola a livello regionale, per rafforzare il legame tra territorio, agricoltura e turismo sostenibile – ha dichiarato Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-Bat - L'ottimo lavoro portato avanti dall'assessore Donato Pentassuglia e dal Presidente della IV Commissione Agricoltura Francesco Paolicelli ha promosso una legge regionale approvata all'unanimità dal Consiglio lo scorso 27 maggio, che coglie il senso profondo di questa visione, ma ora è fondamentale accompagnarla con misure concrete per favorire l'adesione delle imprese olivicole. Serve un supporto reale, economico, tecnico e formativo, affinché le aziende possano trasformare le nuove norme in una vera e consapevole opportunità di crescita".

Del Core sottolinea come le province di Bari e Bat con la loro millenaria vocazione olivicola e la ricchezza di oli DOP e IGP, abbiano tutte le carte in regola per costituire un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore dell'oleoturismo.

"Non dimentichiamo che, accanto alla valorizzazione dei prodotti e dei paesaggi rurali, l'oleoturismo è anche una risposta alla necessità di diversificare i redditi aziendali per gli imprenditori agricoli e della filiera agroalimentare, favorendo la multifunzionalità dell'azienda agricola, specialmente in un momento di grande incertezza per il settore primario", aggiunge Del Core.

Confagricoltura Bari BAT esprime infine l'auspicio che il nuovo impianto normativo possa tradursi nel consolidamento della collaborazione interna alla filiera tra istituzioni, imprese e territori, con un ruolo particolarmente importante assegnato a Op, cooperative, consorzi e frantoi, promuovendo così un modello di sviluppo agricolo integrato e durevole, che consenta lo sviluppo della conoscenza della pratica olivicola e di una vera e propria cultura dell'olio, eccellenza della nostra terra.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • confagricoltura puglia
  • Turismo
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.