Affitto Bacheca
Affitto Bacheca
Scuola e Lavoro

Concorso a cattedra, partito il conto alla rovescia

L'iscrizione è possibile entro il 7 novembre. Tutti pazzi per il concorso

Colleghi docenti e aspiranti tali: è giunta l'occasione di una vita.
Il 26 settembre è stato pubblicato il bando che tutti coloro che ancora credono nell'opportunità irrinunciabile di svolgere una delle professioni più antiche e nobili, attendevano. Il gioco a quiz è pronto. Il premio in palio? Una cattedra tutta nostra. Diamo un'occhiata ai dettagli.
I posti disponibili sono 11542, numero soggetto a variazione; tali posti sono ripartiti nelle regioni italiane, alle quali verranno presentate le domande ( se ne può scegliere una sola). L'iscrizione alle prove è possibile entro il 7 novembre, compilando il modello delle istanze online della piattaforma Polis. Per la scuola secondaria possono partecipare al concorso tutti gli abilitati (ossia tutti coloro che hanno già superato un esame di Stato ) e tutti coloro che hanno conseguito una laurea valida per l'insegnamento delle varie discipline entro il 7 giugno 99 data di entrata in vigore del D.I. n.460; per la scuola primaria tutti i laureati in scienze della formazione e coloro che hanno conseguito il diploma dell'istituto magistrale sempre prima del d.i. 460. Le prove previste saranno tre: la prima consisterà in un test di 50 quesiti per soddisfare il quale bisognerà essere ferrati in logica, informatica, inglese, comprensione dei testi. Il tutto si consumerà in 50 minuti dinanzi ad un pc, con risultati immediati. Chi dovesse ottenere un punteggio uguale o superiore ai 35 punti avrà accesso alla seconda prova, dovrà cioè cimentarsi con delle domande aperte ed elaborati relativi alla propria disciplina.
Ultimo gradino sarà un colloquio orale, in cui si potranno sfoggiare le proprie capacità oratorie e affabulatorie poiché si terrà una lezione dinanzi alla commisione che valuterà il futuro docente.

Al termine delle prove i concorrenti vincitori saranno inseriti in una nuova graduatoria che affiancherà quella ad esaurimento già esistente; si attingerà da entrambe, nella misura del 50% e 50% per affidare gli incarichi.
In bocca al lupo a tutti!

Ah, dimenticavo, se vinciamo una cattedra, forse ci danno anche l'ipad per lavorare... ne vale proprio la pena, no?

  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.