la Cluster Choral Academy
la Cluster Choral Academy
Religioni

Concerto di musica classica del M° Antonio Vivaldi nella chiesa Cattedrale

Evento in occasione della festa onomastica del Vescovo diocesano Luigi Mansi

Le note del grande maestro Vivaldi risuoneranno nella Chiesa Cattedrale di Andria domani, giovedì 21 giugno alle 20.00 in un concerto dell'associazione Cluster Choral Academy del Maestro Luigi Leo.
Cluster Choral Academy è nata nel 2013 come associazione culturale, ereditando il lungo percorso iniziato nel 1998 dall'Associazione Modus Novus Cluster. Cluster è un termine inglese che tradotto in italiano significa grappolo ad esprimere che l'attività corale è, come un grappolo d'uva, composta da diversi cori, da tanti cantori che eseguono diversi generi musicali, tutti però uniti alla vite della coralità.

Un cammino "corale", dunque, che nel 2018 è giunto al suo ventesimo anniversario.
Il Concerto sarà incentrato sulla musica di Antonio Vivaldi e dedicato, appunto, ad "A. Vivaldi". Saranno eseguite tre prestigiosissime opere: il trionfale Dixit Dominus RV 595, il Concerto in re maggiore per violino e archi RV 208 ed il notissimo Gloria RV 589.
Il Dixit Dominus è uno dei Salmi attribuiti al Re David, fra i più cantati ed utilizzati nella liturgia delle Ore. «Molto amato dalla Chiesa antica e dai credenti di ogni tempo», come dichiarato da Joseph Ratzinger, che lo definisce «celebrazione del Messia vittorioso, glorificato alla destra di Dio».
Fra i numerosissimi compositori che hanno musicato questo testo, Vivaldi ne ha composto tre versioni delle quali la RV 595 è stata realizzata nel 1730 circa per l'Ospedale della Pietà a Venezia. Ogni singolo versetto del salmo corrisponde ad uno degli 11 movimenti dell'opera che Vivaldi ha composto per soli, coro ed orchestra.
Il Concerto in re maggiore per violino e archi RV 208 dal titolo suggestivo «Grosso Mogul», con ogni probabilità si riferisce a quello che era ritenuto il più celebre diamante dell'epoca e che doveva il suo nome al fatto di appartenere al tesoro del Gran Mogol.
Il titolo suggestivo, benché di dubbia autenticità, mira dunque a sottolineare la qualità e il virtuosismo scintillante del lavoro, che costituisce uno degli esempi più emblematici del concerto virtuosistico vivaldiano.
Il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi è costituito da 12 movimenti oculatamente contrastanti, con repentine variazioni d'umore e grandi cambiamenti nella trattazione delle parti vocali e strumentali. Nella struttura di soli e coro che si susseguono, Vivaldi cambia il tessuto efficacemente, dimostrando la sapienza con cui era in grado di variare i colori musicali e palesando la sua maestria.

"I cori Modus Novus e Juvenes Cantores di Cluster Choral Academy, insieme ai soprani Lucia Giordano e Anna Cimmarrusti, al contralto Fabio Mola e all'Orchestra La Stravaganza, saranno diretti dal Maestro Luigi Leo che si è già esibito nella nostra diocesi in altre occasioni con risultati sempre eccellenti. L'occasione sarà propizia per porgere al nostro Vescovo Luigi Mansi fervidi auguri per la sua festa onomastica", sottolinea Don Gianni Massaro, Vicario Generale della Diocesi di Andria.
Concerto di musica classica del M° Antonio Vivaldi nella chiesa CattedraleConcerto di musica classica del M° Antonio Vivaldi nella chiesa CattedraleConcerto di musica classica del M° Antonio Vivaldi nella chiesa Cattedrale
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.