centralina arpa puglia
centralina arpa puglia
Vita di città

Compagni di Viaggio: "Le problematiche sull'ambiente continuano a non ricevere attenzioni"

Le sollecitazioni ad intervenire su questioni che attengono la comunità cittadina, in primis la scuola e la vivibilità urbana

"Ultimamente ci siamo occupati della mensa scolastica -sottolineano in una nota il sodalizio cittadino "Compagni di Viaggio"- . Beh, non pochi sanno che nelle scuole c'è un'altra questione che ci proietta nei temi ambientali, il Wi-Fi.

Spesso si disquisisce sul fatto che il telefono a scuola non lo si dovrebbe portare, non tanto per gli eventuali danni per l'uso, ma quanto per il fatto che diminuirebbe l'attenzione dell'alunno. Ma pur non portando il telefono, i ragazzi talvolta sono sottoposti continuamente alle frequenze del Wi-Fi.

Certo, come dice l'OMS, non si hanno evidenze scientifiche che il WI-FI faccia male, ma se il Governo ha stanziato fondi per attrezzare le scuole di rete LAN (per intenderci quella col cavo), che attraverso gli switch arriverebbe in ogni classe e in ogni punto della scuola, perché non muoversi in tal senso?

Per diversi aspetti, siamo ancora ai primordi nell'affrontare le problematiche ambientali nella nostra città, ma non sempre a causa degli amministratori di turno. Anche noi cittadini ci mettiamo del nostro.

Ma anche all'esterno dell'ambito scolastico le tematiche ambientali da affrontare sono svariate.
Ad esempio, in merito alle centraline di Via Vaccina, che hanno sforato nei giorni 23 e 24 marzo i limiti per il PM 2,5, l'assessore all'ambiente che dice?

E lo stesso assessore cosa pensa del sistema comunale di monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici, che è così "continuo" che l'ultima rilevazione è di luglio 2021, ma ci sono punti nei quali l'ultima rilevazione è del 2015?

Ed il sistema di monitoraggio dell'inquinamento acustico?
Per la messa in sicurezza delle due (non una ma due) discariche di rifiuti a San Nicola La Guardia a che punto stiamo?

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti, che pare dovrebbe partire dal 1° giugno, riuscirà a portarci sopra il 60% di raccolta differenziata conseguita nel 2021?

Alla luce del significativo incremento delle indennità per gli amministratori, possiamo permetterci di chiedere meno visibilità personale e più grinta nel risolvere problematiche ambientali di rilievo come queste che abbiamo citato, ma anche di altre?

Invece Voi, nostri cari concittadini, abbiate sempre fame di sapere, poiché la conoscenza ci rende più partecipi e quindi in grado di migliorare la città in cui tutti noi viviamo", conclude la nota di "Compagni di Viaggio".
  • Comune di Andria
  • inquinamento andria
  • ambiente
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.