Colonnina per ricarica auto elettriche
Colonnina per ricarica auto elettriche
Attualità

Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati

Assessore Ciliento: "Vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa"

La Giunta regionale ha deliberato lo stanziamento di 600 mila euro, a valere sul bilancio autonomo, per un avviso pubblico, di prossima pubblicazione, avente ad oggetto il finanziamento di interventi volti alla realizzazione delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da destinare al car sharing. Beneficiari i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti, che potranno ottenere un cofinanziamento regionale del valore massimo di 40.000 euro per singolo intervento.
"Con questi nuovi incentivi vogliamo ampliare la platea dei Comuni interessati a potenziare il servizio di car sharing e le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici – ha spiegato l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. Soprattutto vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa, basato sull'uso collettivo di veicoli alimentati ad energia elettrica, in grado di garantire una sensibile riduzione delle emissioni nocive in atmosfera e di ogni forma di inquinamento, come quello acustico, provocato da un eccessivo uso dell'auto privata."
  • regione puglia
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.