frutta e verdura
frutta e verdura
Territorio

Coldiretti Puglia, crac di angurie e meloni. Nella Regione persi in 10 anni 8mila ettari di frutteto

E intanto aumentano i prezzi della verdura (+4,8%) e della frutta (+7,9%)

Crollo verticale dei prezzi di vendita delle angurie e dei meloni gialli in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto, a causa delle importazioni massicce di prodotto straniero, soprattutto da Egitto, Tunisia, Spagna e Grecia e delle conseguenti distorsioni del mercato – denuncia Coldiretti Puglia – per cui le aziende agricole non riescono neppure a coprire i costi di produzione e per effetto del maltempo che si sta abbattendo sul nord Italia e in Europa che raffredda i consumi di frutta stagionale.

"Nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto le quotazioni di angurie e meloni gialli sono crollate vertiginosamente. Mentre cresce l'inflazione, nei campi è deflazione", incalza ilPresidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele. "Il mercato è al tracollo, con le angurie pagate in campagna 5/6 centesimi al chilo e i meloni gialli non superano i 20 centesimi. Gli agricoltori non si vedono neppure riconosciuti i costi di produzione e in alcuni casi non è conveniente raccogliere, mentre i prezzi di vendita al consumo subiscono la solita decuplicazione a danno dei consumatori".
Eppure da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull'andamento dei prezzi, continua a crescere l'inflazione e a spingere il carrello della spesa sono proprio gli aumenti dei prodotti alimentari rispetto allo scorso anno, dalla verdura (+4,8%) alla frutta (+7,9%), un fenomeno in controtendenza con l'andamento dei prezzi in campagna.

"Serve un impegno di filiera per salvare il frutteto pugliese che in 10 anni dal 2006 al 2016 si è ridotto del 15% – denuncia il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – perdendo oltre 8mila ettari. Occorre aumentare i controlli sull'ortofrutta fresca di importazione, spesso etichettata e spacciata per pugliese ed estendere al più presto l'obbligo di indicare in etichetta la provenienza della frutta trasformata in conserve e succhi, per evitare che venga spacciata come Made in Italy quella importata dall'estero".

Pratiche commerciali sleali lungo la filiera stanno provocando situazioni di crisi diffuse per i produttori di frutta estiva – sottolinea Coldiretti Puglia – che chiede interventi per prevenire e perseguire tali pratiche. Unico strumento degli agricoltori per difendersi dalle speculazioni è la vendita diretta, come ad esempio nei Mercati di Campagna Amica dove possono vendere ortaggi e frutta ad un prezzo equo sia per i produttori che per i consumatori.
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.