Olivicoltura
Olivicoltura
Territorio

Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy

Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno

La trasparenza e la tracciabilità sulla vendita delle olive è necessaria per difendere agricoltori e consumatori. Così Coldiretti e Unaprol sulla proroga dell'entrata in vigore del Decreto ministeriale del 18 settembre 2024, che impone l'obbligo di registrare sul portale SIAN la consegna delle olive da parte degli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi, che non mette in discussione un principio che è saldo. La norma, proseguono Coldiretti e Unaprol, resta pienamente in vigore e sarà possibile aprire un confronto tecnico sul numero di ore, dove siamo pronti a trovare una soluzione condivisa in tempi rapidi. Ma ciò che non è negoziabile è il fondamento di questa misura: contrastare ogni forma di "olio di carta" e impedire qualunque manovra che possa danneggiare la reputazione e la qualità del vero Made in Italy.

La cronaca di questi giorni ci dà purtroppo ragione, sottolineano: assistiamo sempre più spesso a triangolazioni fraudolente tra Spagna e altri Paesi extra europei che minano alla base la credibilità del comparto olivicolo, come dimostra l'inchiesta su un traffico finanziario da oltre 180 milioni di euro tra Spagna e Tunisia, con speculazioni sui prezzi dell'olio. È per questo che serve un cambio di passo e la norma deve andare esattamente in questa direzione.
Non si tratta di burocrazia, ma di trasparenza, legalità e tutela dei produttori onesti. Basta con le olive senza nome e senza provenienza. Coldiretti chiede tracciabilità reale, responsabilità di filiera e valorizzazione dell'olio italiano.

Proprio in questi giorni, secondo l'analisi congiunta di Unaprol, Coldiretti e Fondazione Foa Italia, si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno. Una previsione che potrà essere confermata o meno solo a fine campagna, in base all'andamento climatico delle prossime settimane.
Numeri importanti, che meritano una difesa altrettanto importante. Perché il valore dell'olio italiano non si misura solo in produzione, ma nella trasparenza del sistema che lo produce.
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • coldiretti
  • agricoltura
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.