Borgo di Montegrosso. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Borgo di Montegrosso. Foto Vincenzo Cassano
Attualità

Civitates Montegrosso: un progetto innovativo di sviluppo locale di una comunità

In programma il 18 maggio, dalle ore 18 alle ore 20

Una importante iniziativa si affaccia nel panorama sociale e produttivo di Andria ed ha come obiettivo lo sviluppo della nostra ruralità, in particolare della borgata di Montegrosso.

Civitates è un'impresa sociale che riunisce professionisti, consulenti, accademici, ricercatori e progettisti che hanno a cuore la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo l'ecosistema sociale, culturale ed economico delle comunità locali italiane, custodi del nostro paesaggio, del nostro patrimonio artistico e della nostra memoria, nonché del nostro saper fare e del nostro saper vivere.

Civitates rimette al centro il valore e la funzione strategica dei paesi, dei piccoli borghi e delle città di provincia, attorno alle quali vuole sviluppare processi d'innovazione culturale, sociale, tecnologica, economica, turistica e creativa.

Il prossimo 18 maggio, presso la cantina ed il frantoio dell'azienda agricola "Conte Spagnoletti Zeuli", sita a contrada Zagaria è in programma un particolare evento, così articolato:

- 18.00 - 18.30 "Il Presente"- racconto dell'esperienza civica vissuta dalla comunità locale di Montegrosso in attesa del Jazzit Fest#6 in programma il 22-23 e 24 giugno 2018: un evento che porterà nel piccolo borgo pugliese una comunità di oltre trecento musicisti protagonisti di una 'Residenza Creativa'.


- 18.30 - 19.00 "I Partner" - incontro con i partner economici e incontro con i produttori enogastronomici locali al fine di promuovere - in occasione del Jazzit Fest#6 - un percorso di degustazione, promozione, valorizzazione e vendita delle tipicità del territorio.

- 19.00 - 19.30 "Il Futuro"- presentazione in anteprima nazionale del progetto di sviluppo locale della borgata di Montegrosso attraverso l'iniziativa di CIVITATES MONTEGROSSO nell'arco temporale 2018-2022: si parlerà di impresa sociale, turismo culturale di comunità, coprogettazione di iniziative di sviluppo locale, rete nazionale di buone pratiche, gestione siti, criptovaluta di valore sociale e blockchain.
  • montegrosso
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.