Borgo di Montegrosso. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Borgo di Montegrosso. Foto Vincenzo Cassano
Attualità

Civitates Montegrosso: un progetto innovativo di sviluppo locale di una comunità

In programma il 18 maggio, dalle ore 18 alle ore 20

Una importante iniziativa si affaccia nel panorama sociale e produttivo di Andria ed ha come obiettivo lo sviluppo della nostra ruralità, in particolare della borgata di Montegrosso.

Civitates è un'impresa sociale che riunisce professionisti, consulenti, accademici, ricercatori e progettisti che hanno a cuore la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo l'ecosistema sociale, culturale ed economico delle comunità locali italiane, custodi del nostro paesaggio, del nostro patrimonio artistico e della nostra memoria, nonché del nostro saper fare e del nostro saper vivere.

Civitates rimette al centro il valore e la funzione strategica dei paesi, dei piccoli borghi e delle città di provincia, attorno alle quali vuole sviluppare processi d'innovazione culturale, sociale, tecnologica, economica, turistica e creativa.

Il prossimo 18 maggio, presso la cantina ed il frantoio dell'azienda agricola "Conte Spagnoletti Zeuli", sita a contrada Zagaria è in programma un particolare evento, così articolato:

- 18.00 - 18.30 "Il Presente"- racconto dell'esperienza civica vissuta dalla comunità locale di Montegrosso in attesa del Jazzit Fest#6 in programma il 22-23 e 24 giugno 2018: un evento che porterà nel piccolo borgo pugliese una comunità di oltre trecento musicisti protagonisti di una 'Residenza Creativa'.


- 18.30 - 19.00 "I Partner" - incontro con i partner economici e incontro con i produttori enogastronomici locali al fine di promuovere - in occasione del Jazzit Fest#6 - un percorso di degustazione, promozione, valorizzazione e vendita delle tipicità del territorio.

- 19.00 - 19.30 "Il Futuro"- presentazione in anteprima nazionale del progetto di sviluppo locale della borgata di Montegrosso attraverso l'iniziativa di CIVITATES MONTEGROSSO nell'arco temporale 2018-2022: si parlerà di impresa sociale, turismo culturale di comunità, coprogettazione di iniziative di sviluppo locale, rete nazionale di buone pratiche, gestione siti, criptovaluta di valore sociale e blockchain.
  • montegrosso
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.