ambulatorio medico
ambulatorio medico
Attualità

CIMO Fesmed: "Cari italiani, non ammalatevi perchè presto non ci sarà più nessuno per curarvi!"

Lettera provocatoria dei medici in servizio presso le strutture pubbliche: "la sanità pubblica viene quotidianamente smantellata"

"Cari italiani,

cercate di non ammalarvi perché presto non ci saranno più medici per curarvi. Se potete permettervi un'assicurazione sanitaria iniziate ad informarvi su come acquistarla, perché nel prossimo futuro il Servizio sanitario nazionale non sarà più in grado di garantire le prestazioni di cui avrete bisogno. E se non potete permettervi una polizza cercate di mettere comunque da parte dei risparmi per quando dovrete fare delle analisi, una visita specialistica o una lastra, perché prima o poi sarete costretti a pagarle di tasca vostra.

Nel silenzio e nell'indifferenza generale, la sanità pubblica viene quotidianamente smantellata. Nemmeno il brusco risveglio causato dalla pandemia, una volta superato il momento degli applausi e dei ringraziamenti al personale sanitario, è servito a comprendere l'importanza di investire nel Servizio sanitario nazionale. La politica miope continua a ignorare i problemi della sanità, finita ancora una volta in fondo all'agenda del Governo, che prevede di destinare alla tutela della salute della popolazione una percentuale di Pil addirittura inferiore ai livelli pre-Covid, lasciandoci tra i Paesi europei che investono meno in sanità.

La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza appena approvata dal Consiglio dei Ministri infatti ridimensiona ulteriormente la spesa sanitaria per i prossimi tre anni, rendendo pressoché impossibile far funzionare le case e gli ospedali di comunità previsti dal PNRR e superare quel tetto di spesa al personale che impedisce di assumere medici, infermieri e altri professionisti sanitari.

E allora, cari italiani, preparatevi a Pronto soccorso sempre più affollati, liste d'attesa sempre più lunghe, ambulanze sempre meno rapide, personale sempre più ridotto all'osso. Sono gli effetti di anni di programmazione sbagliata, di tagli feroci e scellerati alla sanità nel nome di una presunta razionalizzazione e una supposta appropriatezza, che in realtà hanno solo ridotto drasticamente l'offerta sanitaria. E non c'è alcun segnale che possa indicare un ripensamento, un cambiamento di priorità, una svolta. Sembra che quella discontinuità rispetto alle politiche precedenti più volte invocata dall'attuale Governo riguardi tutti i settori tranne quello sanitario: non si penserà mica che sia sufficiente il reintegro dei sanitari non vaccinati per differenziarsi dagli altri Ministri della Salute.

Noi medici e sanitari siamo vittime di questo sistema tanto quanto voi. La principale causa del disagio che dovete subire ogni volta che vi recate in una Asl, in un ospedale o in Pronto soccorso è la carenza di medici e professionisti sanitari. Siamo troppo pochi per fare tutto, ma pur di cercare di aiutare tutti lavoriamo in condizioni drammatiche, insostenibili per lunghi periodi, coprendo turni per 15-18 ore, senza riuscire a godere di riposi e ferie, con il terrore che la stanchezza ci porti a sbagliare. E appena c'è una possibilità di fuga dagli ospedali pubblici siamo costretti ad afferrarla a malincuore, perché questa è la vita che avevamo scelto di fare e che amavamo. Una vita che purtroppo è diventata inaccettabile, che mette a rischio la nostra stessa salute.

Sono anni che ripetiamo, inascoltati, che occorre invertire la rotta. Speravamo, illusi, che il Covid-19 avesse fatto capire una volta per tutte l'importanza di un Servizio sanitario universale, pubblico, sicuro e di qualità. Non solo per quella tutela della salute richiamata dalla Costituzione come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, ma anche per il corretto funzionamento del sistema produttivo del Paese. Ci siamo sbagliati, così non è stato.

Cari italiani,

noi medici non intendiamo arrenderci a quella che sembra un'inevitabile sconfitta della sanità pubblica. Chiediamo allora anche la vostra solidarietà, perché quando si parla di salute, si parla di tutti: ciascuno di noi domani potrebbe risvegliarsi nelle vesti di paziente. È allora essenziale il contributo di tutta la popolazione: senza rendercene conto stiamo perdendo una ricchezza inestimabile. Facciamo in modo che questo non accada. Chiediamo a gran voce più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio, impediamo lo smantellamento degli ospedali e della medicina del territorio. Uniamoci e difendiamo insieme il Servizio sanitario nazionale".

I medici della Federazione CIMO-FESMED
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
  • malasanità
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" "Il sistema si sta preparando al meglio"
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.