cimitero di andria
cimitero di andria
Vita di città

Cimitero Comunale: accesso dell’utenza a decorrere dal 29 aprile al 17 maggio 2020

Sono state previste delle stringenti misure, che speriamo vengano rispettate e fatte rispettare da tutti

Il Commissario Straordinario, Gaetano Tufariello, con propria ordinanza n.134 del 29 aprile 2020, ha revocato la precedente ordinanza, la n.132 del 20/04/2020, che disponeva la chiusura ed il divieto di accesso dell'utenza a tutte le aree cimiteriali presenti sul territorio del Comune di Andria sino a tutto il 03/05/2020, con possibilità di prolungamento del periodo in relazione al mantenimento di misure restrittive ad opera del Governo, in osservanza dell'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.214 del 28/04/2020; ha disposto:

1) Con efficacia immediata, sino al 17 maggio 2020, è consentita l'apertura del Cimitero di Andria condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramento di visitatori, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, garantendo ai frequentatori la possibilità di rispettare tra loro la distanza di sicurezza, con possibilità di prolungamento del periodo in relazione al mantenimento di misure restrittive ad opera del Governo;

2) la sospensione di ogni attività connessa ai servizi cimiteriali di iniziativa privata nei cimiteri come manutenzione, ristrutturazione di tombe, lapidi, costruzioni ex novo di tombe. Restano consentiti i lavori necessari alla sepoltura dei defunti da parte del gestore cimiteriale società San Riccardo srl e quelli di realizzazione di ristrutturazione o costruzione ex novo di sepolture di emergenza. Le esecuzioni di esumazioni ordinarie non strettamente necessarie devono essere rinviate, ad eccezione di quelle assolutamente necessarie a rendere disponibili adeguate quantità di sepolture al cimitero;

3) alla società San Riccardo srl di attuare le seguenti disposizioni: a)accesso al cimitero di Andria è consentito tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, dalle ore 07:00 alle ore 17:00 con orario continuato, in previsione dell'affluenza di visitatori; b)è consentita l'entrata presso i cimiteri alle sole persone munite di guanti protettivi e mascherina, quest'ultima indossata correttamente a copertura della bocca e del naso; c)nel cimitero si deve rispettare l'obbligo di distanziamento di almeno un metro tra le persone; d) tenendo conto dell'estensione totale della superficie dell'area cimiteriale, ad oggi di circa 10 ettari (100.000 mq) e onde evitare code all'esterno dell'area, gli ingressi al cimitero saranno contingentati ad un massimo di 500 persone anche tramite l'ausilio di personale degli organi di Polizia e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro; e) l'accesso agli uffici della società concessionaria è consentito esclusivamente per emergenze; f) in occasione delle cerimonie funebri, da tenersi preferibilmente all'aperto, i congiunti potranno seguire il feretro sino al luogo di sepoltura del cadavere in numero massimo di quindici persone, rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. I dolenti potranno permanere il tempo necessario per vedere l'introduzione del feretro nel luogo di sepoltura e poi dovranno abbandonare i plessi cimiteriali; g) in occasione delle cerimonie funebri, il feretro deve essere sanificato dal personale addetto alla gestione della sepoltura e, pertanto, non potrà essere toccato dai dolenti; h) è interdetto l'accesso all'area di distribuzione di snack e bevande self-serivce; i) tali misure devono essere illustrate con apposita cartellonistica all'ingresso del cimitero,al quale di potrà accedere esclusivamente dal varco monumentale e ogni altro accesso dovrà rimanere chiuso; j) per quanto attiene i locali dedicati al deposito temporaneo delle salme e altri locali annessi, la società San Riccardo srl deve assicurare l'attuazione degli interventi di sanificazione (almeno n.1 volta al giorno e secondo le prescrizione dettate dalla Asl Bat) e deve adottare le soluzioni per il distanziamento sociale nel rispetto dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri inerenti le misure di contenimento della diffusione del contagio dal virus covid-19; k) per quanto attiene gli spazi chiusi all'interno delle cappelle collettive cimiteriali, la società San Riccardo srl e i gestori delle cappelle collettive private, ad uso pubblico presenti nell'area cimiteriale (Confraternite), devono assicurare l'attuazione degli interventi di sanificazione (almeno n.1 volta alla settimana) e devono adottare le soluzioni per il distanziamento sociale nel rispetto dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri inerenti le misure di contenimento della diffusione del contagio dal virus covid-19; l) la società San Riccardo srl e i gestori delle cappelle collettive private, ad uso pubblico presenti nell'area cimiteriale (Confraternite) devono altresì assicurare il presidio all'ingresso delle cappelle di propria competenza con personale adeguato, anche implementando quello normalmente addetto, per contingentare l'afflusso e per il controllo, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, garantendo ai frequentatori la possibilità di rispettare tra loro la distanza di sicurezza; m) devono essere garantiti il decoro e pulizia ordinaria e straordinaria all'interno dell'area cimiteriale e delle cappelle, onde evitare eventuali problematiche di natura igienico sanitaria, a seguito della prolungata chiusura della struttura;

4) alla società San Riccardo srl di continuare ad attuare rigide procedure, mediante operative tese a limitare le possibilità di contagio, quali utilizzo di idonei DPI, disinfezione di tutte le attrezzature utilizzate e degli ambienti di lavoro, la limitazione dei contatti con imprese e fornitori, l'incentivazione dello scambio di documenti per via telematica, e di rispettare, per quanto di competenza, le indicazioni di cui alla Circolare del Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria-Ufficio 4, prot. n.0011285-01/04/2020-DGPRE-DGPRE-P, avente oggetto "Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia COVID-19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione";

Viene autorizzato l'accesso alle aree cimiteriali, nel rispetto delle norme generali di contenimento del contagio da virus covid -19
- agli operatori cimiteriali della ditta San Riccardo srl concessionaria dei servizi cimiteriali e di manutenzione del Cimitero di Andria, e agli operatori del servizio di illuminazione votiva, in numero quanto più contenuto possibile e strettamente necessario, onde evitare sovraffollamento anche dei soli addetti;
- agli operatori delle Onoranze Funebri impegnati nel trasporto dei feretri al cimitero per inumazione e/o tumulazione in numero quanto più contenuto possibile e strettamente necessario, massimo n.2 (due) unità, per il tempo minimo richiesto per il trasporto funebre e per il disbrigo pratiche presso l'ufficio cimiteriale, onde evitare sovraffollamento anche dei soli addetti;
- agli addetti comunali ed alle forze dell'ordine- ai mezzi di soccorso- al sacerdote/religioso autorizzato a celebrare il Rito della benedizione della salma presso la struttura cimiteriale in uno spazio consono nel rispetto delle prescrizioni previste, per lo stretto tempo necessario allo svolgimento del rito sopramenzionato.
  • Comune di Andria
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Memoria dal sottosopra, storie dall'altrove nel Cimitero di Andria Memoria dal sottosopra, storie dall'altrove nel Cimitero di Andria Nel mese dedicato ai defunti nel camposanto un museo e anche un teatro
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.