scuola Padre Niccolò Vaccina
scuola Padre Niccolò Vaccina
Scuola e Lavoro

"Ciak… si gira" alla scuola Padre Niccolò Vaccina

L'istituto partecipa al progetto Ciak Junior, proposto dal gruppo ALCUNI: società europea indipendente specializzata in prodotti di animazione per ragazzi

Si può fare cinema tra le mura di una scuola? Si può imparare a comprendere ed utilizzare il linguaggio cinematografico per una più creativa espressione di sé e della cultura di cui si è portatori? Il Piano Nazionale "Cinema e immagini per la scuola – progetti di rilevanza nazionale" per l'anno scolastico 2022-23, promosso dal Ministero per l'Istruzione insieme al Ministero per la Cultura, fornisce la risposta operativa a questo interrogativo, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di educazione all'immagine la formazione del pubblico, organizzati da enti.
La Scuola secondaria di 1° "Padre Niccolò Vaccina" di Andria si ripropone così, come laboratorio di cinema per la creazione di un cortometraggio per ragazzi, rispondendo all'invito per il progetto Ciak Junior, proposto dal gruppo ALCUNI: società europea indipendente specializzata in prodotti di animazione per ragazzi.
In questi giorni, quindi, la classe 1L, guidata dall'ins. Maria De Palma e dai fratelli Sergio e Francesco Manfio, fondatori del Gruppo ALCUNI (creatori del cartone "Minicuccioli", collaborano da tempo con la Rai, e più recentemente con il programma Ciak Junior di Canale 5 ), ha avviato le prime fasi per la realizzazione del cortometraggio con la stesura della scrittura del soggetto e la sceneggiatura. Ad aprile 2023 alunni, insegnanti ed esperti saranno poi impegnati nella seconda fase, cioè quella di realizzazione vera e propria del corto, per poi a maggio, una volta che il prodotto sarà montato ed editato, si parteciperà alla fase conclusiva di presentazione fuori regione del corto.
La collaborazione tra la scuola Vaccina ed il gruppo Alcuni è una collaborazione collaudata e che ha già portato a degli ottimi risultati, quando gli alunni della scuola e la produzione ALCUNI parteciparono e vinsero il festival nazionale e internazionale Ciak Junior 2018 con il corto: GLI INVISIBILI ALLA RISCOSSA.
"Come responsabile del progetto" - dichiara la professoressa Maria De Palma- ritengo che questo tipo di esperienze permetta agli alunni di far avvicinare efficacemente i ragazzi ad un linguaggio specifico e a finalizzarlo ad un processo di scrittura creativa che, altrimenti, sarebbe complicato sperimentare."
Se una delle finalità del cinema è quello di trasferire emozioni, provare a creare cinema può significare imparare a riconoscerle e costruirle. E se chi si cimenta a fare cinema sono degli adolescenti con le emozioni ancora tutte da scoprire, l'effetto che produrranno non potrà che essere dirompente su tutti coloro che vorranno mettersi in ascolto di queste emozioni.
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.