Ciak Junior 2020
Ciak Junior 2020
Attualità

Ciak Junior: nella puntata di domenica 9 agosto spazio anche agli studenti della scuola “Vaccina” di Andria

Su Canale 5 alle ore 9.00 andranno in onda i film divertenti del progetto e il festival internazionale

Ciak Junior edizione 2020 si è adeguato a un nuovo linguaggio televisivo divenuto comune nei mesi del lockdown e i fratelli Manfio, eccezionalmente conduttori, hanno percorso un viaggio lungo le varie edizioni del programma grazie a clip video e interviste via Zoom ai protagonisti, presentando anche immagini dei festival degli scorsi anni. I temi affrontati in 30 anni di Ciak Junior sono davvero tanti. Per l'ultima puntata, in onda domenica 9 agosto su Canale 5 alle 9, Sergio e Francesco Manfio – ideatori del progetto educational e del festival internazionale a esso collegato – hanno scelto di dare spazio a due dei tanti film divertenti che in questi anni si sono succeduti sugli schermi delle televisioni aderenti al progetto.

Il programma, in questa nuova veste, è stato molto apprezzato e si è stabilizzato intorno al 6% di ascolti. La 3° puntata ha ottenuto il 6,5% di share con 343.000 spettatori.

La puntata si apre con "VINCENTI": il corto è stato realizzato nel 2018 insieme agli studenti della 5 A della scuola primaria Tittarelli di Gualdo Tadino (PG). A presentare il film c'è la protagonista, Asia, la quale, intervistata dai conduttori, svela che nei giorni del lockdown la cosa che più le è mancata è la scuola dove sono nate tutte le amicizie e che rappresenta il centro della sua normalità.
Cosa racconta il film: La squadra under 12 del Vallesecca Rugby arriva inaspettatamente alla finale del campionato. E dato che nessuno se lo aspettava – a partire dall'allenatore fino a don Tarcisio, che concedeva l'uso delle strutture dell'oratorio per allenarsi – ecco che tutto congiura per impedire ai ragazzini di continuare l'allenamento in vista dell'importante partita della settimana successiva. I giovani atleti le pensano tutte e, nonostante alcuni tentativi anche molto "comici" e coraggiosi, essi non vengono a capo di nulla. Elisa, una delle componenti della squadra, invita gli amici a casa sua per fare merenda e studiare il modo per risolvere il "problema del campo che non c'è". La soluzione, alla fine, si trova, e il film si conclude, per usare le parole scritte dai giovani autori della storia, con la presa di coscienza che "… una cosa si impara sui campi da rugby: che siamo piccole gocce, ma tutti insieme siamo un grande oceano!"

Il racconto di Ciak Junior continua con "YOUNG LOVE", divertente cortometraggio realizzato in Irlanda nel 2006.

La rubrica dedicata alla gastronomia, "CIAK CHEF", viene presentata dai ragazzi di Vittorio Veneto (TV) che prepareranno l'orzotto con sciopetini e bruscandoli e una torta di ricotta e mais.

Le immagini dei festival degli scorsi anni.

Treviso, Cortina e Jesolo, le città che negli ultimi anni hanno ospitato il Festival Internazionale Ciak Junior, diventano protagoniste della seconda parte della trasmissione, dove tra immagini e ricordi dei protagonisti viene raccontato quello che è il momento iconico per eccellenza del progetto. Infatti, durante la puntata andrà in onda anche il riconoscimento internazionale ottenuto dai ragazzi della scuola media "Padre Niccolò Vaccina" di Andria.

Durante il festival vengono premiati i migliori cortometraggi prodotti in Italia e nel mondo, grazie a un meccanismo di voti assolutamente in linea con la filosofia del progetto: sono infatti i ragazzi stessi a votare, assegnando i premi al miglior film, soggetto, gruppo di interpreti e attore/attrice. Nei giorni del Festival i ragazzi italiani e stranieri sono impegnati in un gran numero di attività: un cortometraggio realizzato tutti insieme in una babele di lingue, workshop sull'animazione, incontri con i giornalisti, ecc. Il Festival Internazionale "Ciak Junior" è un fantastico momento di incontro tra ragazzi, insegnanti, genitori, autori, produttori televisivi di tutto il mondo, impegnati a costruire una nuova e migliore Tv per i giovani. I giorni del Festival rappresentano inoltre per gli studenti partecipanti una importantissima "palestra" di condivisione con i propri coetanei di altri paesi e altre culture.
  • scuola vaccina
  • ciak junior
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.