Casello Autostradale
Casello Autostradale
Politica

Chiusura del casello autostradale di Canosa: la vicenda approda in Parlamento

Sempre critica la circolazione stradale nel nord barese, anche per i lavori del tratto della ex sp 231 Andria-Canosa

La regolare percorribilità stradale nel nord barese resta sempre difficile. Ai lunghi lavori di allargamento in corso da ormai molti mesi sulla ex sp 231 Andria Canosa di Puglia, i tortuosi e stretti percorsi alternativi da Montegrosso e Troianelli, si aggiunge la chiusura dal 19 novembre scorso del casello autostradale di Canosa dell'A/14
Su sollecitazione del consigliere regionale Francesco Ventola, Fratelli d'Italia ha interrogato il Ministro dei trasporti, per voce del deputato pugliese Marcello Gemmato, per fare luce sui reali motivi della chiusura del transito autostradale, nel tratto in entrata verso Pescara e in uscita da Bari ed in per conoscere quando manca ancora per la riapertura del casello da parte della Società "Autostrade per l'Italia".

Non è infatti chiaro se si tratti di un provvedimento adottato a titolo precauzionale, in seguito alle programmate attività di ispezione effettuate sul cavalcavia di svincolo della stessa stazione per ulteriori approfondimenti tecnici -come Autostrade ha dichiarato in un comunicato stampa- oppure di un problema di staticità strutturale, relativo al cavalcavia stesso, la cui "gravità" avrebbe reso necessari ulteriori ed evidentemente lunghi approfondimenti tecnici.

Resta il fatto che anche questa chiusura ha compromesso la viabilità generale e i trasporti nel nord barese, tanto da generare non pochi problemi a studenti e lavoratori pendolari che percorrono quotidianamente con l'A/14 il tratto della ex provinciale 231, ora n. 2 Andria-Canosa e SP 2 Foggia-Canosa dove sono in corso lavori di manutenzione- costringendo, a seguire percorsi alternativi più lunghi e pericolosi.
  • regione puglia
  • autostrada a14
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.