IMG WA
IMG WA
Religioni

"Chiesa in uscita e sacramenti", grande partecipazione al seminario liturgico

Nelle serate del 16 e 17 gennaio si è parlato sostanzialmente di una Chiesa aperta al mondo

«La Chiesa in uscita è una Chiesa con le porte aperte. Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità, e nemmeno le porte dei Sacramenti si dovrebbero chiudere per una ragione qualsiasi». Questo messaggio di Papa Francesco, tratto dalla sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, ben riassume le tematiche affrontate nel corso del seminario liturgico inititolato "Chiesa in uscita e sacramenti", svoltosi con una folta partecipazione di interessati nelle serate del 16 e 17 gennaio presso l'auditorium della scuola media "P. Cafaro". Relatore dell'incontro è stato S. E. R. Mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta e anche Presidente della Commissione Liturgica Nazionale della CEI, Presidente del CAL (Centro Azione Liturgica), Membro della Congregazione per il Culto e la disciplina dei Sacramenti; a presiedere è stato invece il vescovo di Andria, S. E. R. Mons. Luigi Mansi.

Le tematiche maggiormente dibattute vertevano principalmente sull'apertura che la Chiesa deve avere per un cammino missionario: non si può infatti pensare ad una Chiesa non missionaria, altrimenti rimarrebbe imbalsamata e fuori dal mondo, perciò urge cambiare per evitare questa staticità. Una Chiesa in uscita ha la necessità di essere festante nella liturgia, e a tal proposito si è sottolineato il bisogno di rivedere il nostro modo di celebrare e ripartire dalla consapevolezza del significato di questa parola: spesso, infatti, la liturgia rischia di diventare un semplice contenitore di iniziative. E' soprattutto il Papa, attraverso il messaggio dell'Esortazione, a scuoterci sulla volontà del Signore per la Chiesa cristiana di oggi: essa dovrebbe vedere nell'altro il volto del Signore e vedere quell'ardore che ci spinge alla gioia della celebrazione, invece spesso ci adagiamo lamentandoci; concetti che il Santo Padre sottolinea come "accidia pastorale" e pessimismo.

Il concetto di una Chiesa aperta alle esigenze del mondo è ben evidenziato anche da mons. Luigi Mansi in un suo pensiero, prendendo come punto di riferimento il messaggio del Pontefice e riferendosi soprattutto ai vari contesti del nostro territorio: «Il verbo "uscire" ci parla dell'apertura missionaria che deve avere la nostra Chiesa. Un'apertura innanzitutto al territorio, a tutte quelle fasce di umanità che per i motivi più disparati sono tagliati fuori dalla nostra vita di Chiesa. Penso ai tanti giovani che non si integrano nei nostri gruppi giovanili, pur tanto attivi ed operosi; penso a tante persone che vivono ritmi e orari di lavoro non compatibili, penso alle mille forme di disagio giovanile, penso a tutte quelle persone che vivono ai margini della vita: i poveri, i ristretti in carcere, i migranti....».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Diocesi di Andria
  • seminario liturgico
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.