IMG
IMG
Religioni

"Chiesa in uscita e percorsi di liberazione", convengo su temi sociali

Don Virgilio Balducchi sarà il relatore dell'incontro presso l'auditorium "Mons. Di Donna"

«Voi uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso» (cfr Mt 22,9) «…zoppi, storpi, ciechi, sordi» (Mt 15,30).

«Sono queste le parole con cui l'evangelista Matteo» - afferma don Geremia Acri, responsabile di Casa Accoglienza "S. Maria Goretti e dell'Ufficio per le Migrazioni della diocesi di Andria - «dipinge la parabola del "banchetto di nozze" al cap.22 dove il Re-Signore invita i suoi servi ad uscire, ad andare, a muoversi, a sporcarsi, a camminare per le vie, per i luoghi, per gli spazi delle città e incontrare, ascoltare e toccare l'umanità, superando l'autoreferenzialità e il narcisismo dello spirito selettivo, che scarta chiude ed esclude, che crea circoli di aria viziata da tarpare ogni carisma sano missionario.

Ed è proprio il paragrafo IV» - prosegue don Geremia - «"La missione che si incarna nei limiti umani" del Capitolo I della Esortazione Apostolica "Evangelii Gaudium" il tratteggio sintetico del programma pastorale di Papa Francesco. Ogni credente e tutta la Chiesa può compiere: "un piccolo passo, in mezzo a grandi limiti umani, che può essere più gradito a Dio della vita esteriormente corretta di chi trascorre i suoi giorni senza fronteggiare importanti difficoltà" (EG 44).

Sulle basi del Vangelo e del Magistero Ordinario della Chiesa si poggia il Convegno: "Chiesa in uscita e percorsi di liberazione" che si terrà venerdì 27 Gennaio p.v., presso l'Auditorium "Mons. Di Donna" in Via Saliceti, Andria, alle ore 19,00.

Un' attenzione particolare, che la Chiesa di Andria attraverso alcune comunità ecclesiali e non, da diversi anni, mette in atto nei confronti di persone sottoposte a misure alternative alla detenzione carceraria, con percorsi di lavoro di pubblica utilità, messa alla prova, reinserimento socio-lavorativo…

Volti e biografie, che cercano di essere ascoltate, guidate, toccate, ri-cucite alla trama sociale per rendersi nuovamente protagonisti nella vita, fuori dalle logiche malate di un sistema indifferente, che esclude e marginalizza i più deboli nello spirito e nella materia.

Una iniziativa» - conclude don Geremia - «che vuole porre luci e domande nuove su un problema sociale sempre più in evidenza e che stimola la Chiesa a dare risposte concrete per stare al passo dell'umanità e della sua contemporaneità».

-Relatore: Don Virgilio Balducchi, già Ispettore Generale dei Cappellani delle Carceri Italiane.

Saluti:
-S.E. Rev.ma Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria;
-Don Vincenzo Giannelli e Dott.ssa Raffaella Ardito, responsabili diocesani della Consulta Aggregazioni Laicali Ecclesiali;
-Don Geremia Acri, responsabile Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" e dell'Ufficio per le Migrazioni della diocesi di Andria.

Modera la giornalista Dott.ssa Marilena Pastore.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.