cgil cisl uil
cgil cisl uil
Politica

​Cgil Cisl e Uil Bat in piazza a Barletta per cambiare la Legge di stabilità

I lavoratori incroceranno le braccia per 4 ore venerdì 15 novembre. Manifestazione alle 16

Cambiare la Legge di stabilità reperendo le risorse dalla lotta agli sprechi e dalle rendite per garantire più risorse a lavoratori e pensionati. Sono queste le rivendicazioni alla base della mobilitazione dei sindacati anche nella provincia di Barletta – Andria – Trani. Cgil, Cisl e Uil, in occasione dello sciopero di 4 ore proclamato dalle segreterie nazionali, organizzano una manifestazione provinciale venerdì 15 novembre a Barletta con un corteo che partirà da corso Vittorio Emanuele (Comune) alle ore 16.00 e giungerà in piazza Real Monte di Pietà per un comizio conclusivo. All'iniziativa interverranno Vincenzo Posa, segretario generale Uil Bat, Luigi Antonucci, segretario generale Cgil Bat. Concluderà la mobilitazione Emilio Diconza, segretario generale Cisl Foggia-Bat.

I lavoratori di tutte le categorie della nuova provincia scendono in piazza per chiedere di diminuire realmente le tasse ai dipendenti ed imprese che creano occupazione, rifinanziare la cassa integrazione e dare certezze agli "esodati", rivalutare le pensioni, tagliare la spesa pubblica ed i costi della politica, difendere l'insieme dei servizi valorizzando i dipendenti pubblici.

«Questo Governo di larghe intese cercava un'idea che fosse soddisfacente per molti ma ha trovato una soluzione che è riuscita a scontentare tutti. Noi chiediamo – spiegano i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil – che venga modificata questa finanziaria perché non realizza quella svolta economica necessaria al Paese per uscire dalla recessione e tornare a crescere. Scendiamo ancora una volta in piazza per sollecitare la realizzazione di una politica europea che liberi fondi da destinare al rilancio delle attività produttive, la destinazione di maggiori risorse per gli ammortizzatori sociali, per affrontare meglio la crisi attuale e realizzare misure per la creazione di prospettive lavorative per i giovani della Bat. Chiedevamo l'abolizione delle tasse sul lavoro perché di lì bisognava ricominciare e, forse, abbiamo ricevuto un intervento da pochi euro in più in busta paga al mese che certamente non sarà sufficiente a rimettere in moto l'economia ed a far ripartire la domanda interna. È dunque urgente posizionare al centro dell'agenda politica nazionale lo sviluppo per garantire un futuro al Paese ed a questo territorio già fortemente provato».
  • cgil bat
  • cisl bat
  • uil bat
  • manifestazione sindacati
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.