Anna Grazia Maraschio (a sx) con Giovanna Bruno
Anna Grazia Maraschio (a sx) con Giovanna Bruno
Territorio

Certificati i primi trenta operatori turistici, molti quelli di Andria, con la Carta Europea del Turismo Sostenibile

La Sindaca Bruno alla consegna del marchio CETS nell’ambito dell’iniziativa Park to Park

Dopo un rigoroso iter di verifiche attuato da Federparchi, trenta operatori turistici del Parco dell'Alta Murgia sono stati certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, di cui 21 imprese turistiche locali e 9 guide turistiche (ambientali/escursionistiche). Il prestigioso marchio, rilasciato da Europarc Federation, è stato consegnato dal Parco durante una cerimonia ufficiale, nella cornice de Le Masserie Zucaro in agro di Andria. Un evento cui hanno partecipato Francesco Tarantini, presidente dell'Ente Parco, l'assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l'assessora regionale all'Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente di Federparchi Luca Santini, il presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Giovanni Cannata e il direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso Bruno Bassano.
La parte 2 della CETS è stata avviata a novembre 2021, al termine della parte 1 in cui Europarc Federation ha certificato il Parco dell'Alta Murgia. Nella parte 2 ad essere certificate con il marchio della sostenibilità sono le aziende dell'ospitalità e dell'accoglienza turistica, le imprese che erogano servizi di fruizione, conoscenza e visita del Parco e gli operatori di agriturismi, masserie e boschi didattici che erogano servizi di promozione del territorio.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile è un sistema di pianificazione per migliorare la qualità dell'esperienza turistica, promuovendo un uso responsabile delle risorse e la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Scopo della CETS è aumentare la conoscenza delle aree protette in Europa, migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità, delle imprese locali e dei visitatori.
La consegna dei riconoscimenti CETS si è svolta nell'ambito di "Park to Park", l'iniziativa itinerante che celebra il centenario dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso, in collaborazione con Federparchi e con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Park to Park è un racconto che attraversa l'Italia passando di parco in parco, per stimolare azioni positive volte alla conservazione delle aree protette nazionali. Per festeggiare i cent'anni di vita dei due parchi è stata presentata la pubblicazione Parchi d'Italia e il video "100 anni insieme per la natura – 1922-2022 Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso". L'opera cartacea illustra a fondo tutti e venticinque i parchi nazionali italiani, descrivendone le caratteristiche, gli "animali-simbolo" ma anche le specie minori, insetti e flora, per dimostrare che la biodiversità sta nella varietà degli organismi viventi, declinata in molteplici forme. Il video, invece, è una narrazione per splendide immagini che ripercorre le tappe principali della storia dei due parchi, istituiti tra dicembre del 1922 e gennaio del '23.
«Gli operatori che certifichiamo oggi dovranno lavorare in stretta sinergia con l'Ente per rafforzare un turismo più consapevole – dichiara il presidente Francesco Tarantini – La parte 2 della CETS punta a mettere a sistema le aziende d'eccellenza del Parco che guardano alla sostenibilità, promuovendo una crescita del territorio che abbia a cuore la tutela della natura. La cornice perfetta per consegnare i certificati è stata "Park to Park" – conclude Tarantini –, l'occasione per unire con un abbraccio virtuale l'insieme delle aree protette del nostro Paese che hanno contribuito con la loro azione a conservare uno straordinario patrimonio di paesaggi, biodiversità e natura che si distingue nel mondo.»
Di seguito gli operatori turistici certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile:
  • B&b Nel Borgo (Montegrosso - Andria)
  • Azienda Agricola Bio Bonizio (Montegrosso - Andria)
  • Masseria Torre di Nebbia (Corato)
  • Torrechiara Eco Dimora di Charme (Corato)
  • Agriturismo e Maneggio Torre Sansanello (Corato)
  • Agriturismo Fariello (Toritto)
  • Azienda Agricola Capone (Gravina in Puglia)
  • Masseria Storica Pilapalucci (Toritto)
  • B&b Stupor Mundi (Altamura)
  • B&b A Casa della Nonna (Cassano delle Murge)
  • B&b Parco Alta Murgia (Cassano delle Murge)
  • Alveare da Favola (Cassano delle Murge)
  • Fedeli alla Vigna (Corato)
  • Masseria Chinunno (Altamura)
  • Residenza de Gemmis (Altamura)
  • Agriturismo Il Pino Grande (Andria)
  • Masseria Revinaldi (Andria)
  • Azienda Agricola Labartino (Ruvo di Puglia)
  • Tenuta Tedone Consolini (Ruvo di Puglia)
  • Macaranga APS - impresa di servizi esperienziali
  • Fly On - impresa di servizi esperienziali
  • Ciclomurgia - servizi di cicloturismo
  • Vittoria d'Agostino - guida ufficiale PNAM
  • Roberta Chiodo - guida ufficiale PNAM
  • Roberto Martino - guida turistica
  • Rossella Gendarmi - guida turistica
  • Stefania Caterina Pellegrino - guida ufficiale PNAM
  • Samantha Santarcangelo - guida ufficiale PNAM
  • Giuseppe Giglio - guida ufficiale PNAM
  • Giusi Muraglia - guida ufficiale PNAM
Ogni operatore ha ricevuto materiali espositivi realizzati dal Parco, tra cui una targa in legno, attestato, espositore in legno, vetrofania, cavalierini, frecce direzionali e adesivi riportanti le buone prassi di sostenibilità, da inserire nella propria struttura.
In occasione dell'evento è stato firmato il memorandum del progetto Medusa per lo sviluppo di un turismo d'avventura attraverso un'alleanza tra i parchi e le aree marine pugliesi, un accordo promosso dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia.
Certificati i primi trenta operatori turisticiCertificati i primi trenta operatori turisticiCertificati i primi trenta operatori turisticiCertificati i primi trenta operatori turistici
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" "Nell'indifferenza generale stavolta è l'ex capogruppo del Partito Democratico"
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.