Il 25 aprile, ricorrenza della rinascita. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Il 25 aprile, ricorrenza della rinascita. Foto Riccardo Di Pietro
Attualità

Cerimonia per il 25 aprile 2024, Festa della Liberazione

Questo il programma officiato al Monumento ai Caduti

25 aprile Festa della Liberazione. Ricorre quest'anno il 79° Anniversario. Una giornata altamente significativa e simbolica per il Paese e anche quest'anno l'Amministrazione celebrerà le Festività Nazionali con un'attenzione di riguardo agli studenti, allo scopo di infondere in loro una maggiore consapevolezza rispetto all'origine e al significato di queste celebrazioni.

Questo il programma per giovedì 25 aprile: ore 10 ritrovo delle Autorità civili, militari, delle associazioni combattentistiche e d'arma, le associazioni di protezione civile e degli studenti in viale Crispi, incrocio corso Cavour, per l'accoglienza da parte della scuola "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri"; ore 10.15 partenza del corteo che si snoderà sino al Monumento ai Caduti, ove si procederà alla deposizione di una Corona commemorativa in onore dei Caduti di tutte le guerre, cui seguirà il momento di memoria comunitaria.

Toccherà all'attore e regista Michele Sinisi recitare un monologo (scritto a due mani con Francesco Maria Asselta) dal titolo "Il processo": «Una data da commemorare non è una giornata colorata di rosso sul calendario – recita la sinossi - E' il simbolo di un processo, un'esperienza vissuta nel tempo. Noi siamo l'avanguardia di un cammino sostenuto dalla memoria». In chiusura, il discorso del Sindaco Giovanna Bruno.
Ad animare la cerimonia il coro "Fantasie di note" dei piccoli studenti della scuola primaria dell'i.c. "Verdi – Cafaro", diretti dal Maestro Gaetano Pistillo.



  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • Festa del 25 aprile
Altri contenuti a tema
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.