Piazza Catuma Andria
Piazza Catuma Andria
Cronaca

Centro storico: il Comitato dei residenti critica scelte dell'amministrazione

«Assenza di consultazione e mancata tutela dei diritti fondamentali»

Dura presa di posizione del Comitato dei residenti del centro storico di Andria. Con un comunicato, infatti, esprime «amarezza e preoccupazione» rispetto alle scelte compiute dall'amministrazione comunale in occasione delle festività natalizie. In particolare, il Comitato lamenta la mancanza di comunicazione e l'assenza di informazioni sul provvedimento di chiusura al traffico veicolare a partire da oggi, di cui ha appreso attraverso gli organi di stampa. (Articolo del 23 dicembre)

«L'amministrazione apre e chiude l'area, senza consultare i residenti, contro i quali nell'uno e nall'altro caso si accanisce creando comunque enormi disagi e aggravando la situazione di compressione dei diritti fondamentali che gli stessi subiscono ogni sera a causa della totale assenza di controlli che alla stessa amministrazione comunale va addebitato. Beninteso - continua il comunicato - occorreva intervenire, perché nell'ultimo periodo l'anello viario, Piazza Vittorio Emanuele, via Gammarota, Piazza Cattedrale, Piazza La Corte, via Vaglio era diventato teatro di un traffico automobilistico caotico con la struttura dell'area che stava determinando un gravissimo inquinamento ambientale. Che sia chiaro, il problema, quindi, non è la chiusura al traffico in sé, che il Comitato non ha mai contestato».

Da qui, i residenti, che sostengono di attendere dal 4 agosto udienza presso il sindaco, muovono alcune richieste: stalli per la sosta delle autovetture dei residenti; controlli sull'inquinamento acustico; istituzione di presidi delle forze dell'ordine nei punti più affollati.

«Forse è il caso di chiarire una volta per tutte - afferma la nota stampa del Comitato - che nelle aree residenziali le emissioni dopo le ore 22 non devono superare i 45 db. Quindi è una favola che viene raccontata spesso in malafede che la "musica" dev'essere spenta alle 24 (anche se poi prosegue fino alle 3 di notte)».

Infine, la protesta dei residenti del centro storico riuniti nel Comitato, secondo i quali «in nome delle esigenze dello sviluppo i residenti devono subire l'esproprio di intere porzioni di propri immobili (le stanze più esterne e gli spazi esterni sono inaccessibili quando alla folla si sommano le emissioni sonore), oltre che del diritto a vivere nella tranquillità domestica ogni festa, ogni periodo di ferie. S'intende, in ogni caso, che l'azione del Comitato proseguirà con assoluta tenacia e ancora maggiore determinazione fino al giorno che ai residenti sarà restituito il godimento dei diritti fondamentali e gli enormi danni finora patiti saranno risarciti fino all'ultimo euro».
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.