Sporcizia ed inciviltà Cattedrale di Andria
Sporcizia ed inciviltà Cattedrale di Andria
Cronaca

Centro Storico, Caldarone: «Non si può esser derisi se si grida al diritto alla vita»

Episodio ieri sera attorno alle 22,30 in Piazza La Corte denunciato da una residente

«Atto di dolore». Inizia così la denuncia di Mirella Caldarone, residente del centro storico, che ci scrive raccontandoci un episodio dai contorni avvolti da una nube purtroppo sempre più moderna. Episodio avvenuto ieri sera in Piazza La Corte alle spalle della Cattedrale proprio sotto la Statua di San Riccardo simbolo della Città di Andria e simbolo di fratellanza, accoglienza e condivisione. Lui il Santo che veniva da lontano nella spoglia landa del sud Italia ha assistito ad una scena che, purtroppo, più volte abbiamo avuto modo di rimarcare sia ormai quasi una consuetudine. Alla stessa scena, attorno alle 22,30, ha assistito anche Mirella Caldarone che ha preso carta e penna ed ha scritto: «Sono ma anche siamo rimasti attoniti a guardare quella scena, non di teatro, purtroppo - scrive Mirella Caldarone - Tanta gente tra cui molti giovanissimi con cani e birre, nei giardini intenti a burlare un'anziana signora su di un balcone difronte che aveva rimproverato loro per qualcosa appena accaduta. In tanti ridevano, anche tra i passanti, senza sapere perché: una derisione per l'appello disperato di quella signora».

«Conosco quel dolore, conosco lo scoraggiamento e l'esasperazione delle "vittime della strada" - ha proseguito Mirella Caldarone - Si grida la solitudine difronte a tanto degrado: acustico, comportamentale, di valori. Chi ama il centro storico da sempre, fino a scegliere di abitarlo e di lustrare le sue chianche, non può essere deriso se grida il suo diritto alla vita. Piazza La Corte e Piazza Duomo sono uno stadio delirante ogni sera. È a rischio l'incolumità per via delle gare di velocità di moto e auto a cui sarebbe vietato circolare. A pochi metri di distanza, dietro l'angolo, la polizia municipale è intenta a presidiare una transenna. Lode al lavoro svolto, ma sarebbe più utile lasciare quella funzione alla transenna stessa, e girare per le strade, per le piazze a sanzionare chi vi scorrazza non essendo residente. Urge ascoltare, chiamare la gente a rispettare l'ambiente umano che l'accoglie».

Poi l'appello partendo proprio dall'episodio di ieri sera: «La mia preghiera odierna equivale ad un atto doveroso - conclude Mirella Caldarone - chiamare le istituzioni ad intervenire per (ri)stabilire l'ordine pubblico. Collaboriamo, videosorvegliamo, cominciamo a mettere dei limiti allo sfogo voluttuoso che fa delle piazze più belle di Andria un Luna Park. Ho pianto per la signora. Ho sentito il suo dolore ed ho sentito il dovere civico di osare quella carezza sociale che le è mancata ieri sera».
  • mirella caldarone
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.