Centrale a biomasse
Centrale a biomasse
Cronaca

Centrale a Biomasse: il Consiglio Comunale ribadisce il suo "no"

Lunga discussione ieri sera: un solo voto contrario e niente variazione urbanistica

E' stata approvata a maggioranza, ma con un solo voto contrario, la delibera che ieri sera ha impegnato in una lunga ed animata discussione il Consiglio Comunale di Andria sull'autorizzazione di modifica urbanistica per l'insediamento di una centrale a biomasse in contrada Rivera sulla strada che collega Andria a Canosa al confine tra le due città ed in territorio puramente agricolo di pregio. Nella sostanza il 20 dicembre scorso vi fu già una delibera di Consiglio Comunale che riprendeva la vicenda relativa alla richiesta depositata dalla "Mamo New Energy srl" per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica di tipo Biomassa della potenza di 7,781 megawatt in quel territorio. Si deliberò, ovviamente, non sull'impianto in sé che aveva l'autorizzazione unica regionale, ma sulla modifica urbanistica per il passaggio da area irrigua di particolare pregio a zona industriale. La stessa azienda, tuttavia, ha presentato ricorso al T.A.R. di Puglia che a marzo di questo anno ha reso sostanzialmente vana la delibera del Consiglio Comunale.

La sentenza del Tar dello scorso 7 marzo, emessa dalla Prima Sezione del Tribunale, rimette tutto in discussione: la deliberazione comunale, infatti, appare "carente di motivazioni" secondo i giudici amministrativi. Il Comune si è appellato contro la sentenza al Consiglio di Stato che ha ratificato con una specifica in più quanto detto dal Tar: il consiglio comunale, infatti, resta l'unico che può legiferare per quel che concerne le variazioni urbanistiche. E ieri sera, quindi, quasi al completo, l'assise comunale ha ratificato la volontà di non modificare lo stato dei luoghi di particolare pregio agricolo alla presenza di molti cittadini.

La vicenda, tuttavia, è lunga e complessa: infatti, il progetto della Centrale a Biomasse è stato presentato nel 2007 ma nel 2008 è stata modificata la legge regionale che disciplina la materia delle energie rinnovabili ed in particolare rivenienti da Biomasse. Ora l'adozione del PPTR, poi, ha ancora una volta modificato le condizioni per le aree sottoposte a vincolo di qualsiasi genere. A rendere più complessa la vicenda, poi, la potenza dell'impianto di combustione e la necessità di veder utilizzata la filiera "lunga" per l'alimentazione della centrale di combustione. In pratica, nel progetto, è specificato che l'obiettivo è la produzione di energia elettrica mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili quali l'olio vegetale prodotto attraverso la coltivazione del girasole o gli scarti di lavorazione agricola, ma il tutto non può esser supportato dalle coltivazioni locali neanche per il 40% del fabbisogno come indicato da una fliiera "corta" di produzione. Il costo dell'opera supera i 15 milioni di euro.
  • Consiglio comunale
  • centrale biomasse
Altri contenuti a tema
8 Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Il commento all'indomani di un consiglio comunale che si è sciolto per mancanza del numero legale
Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Il resoconto dei lavori in aula ieri. La consigliera Leonetti in apertura ha letto una mozione pro Gaza
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Forniti, tra l'altro, chiarimenti riguardo il rispetto dei termini fissati nella Convenzione e l’eventuale decadenza dell’assegnazione dell’area
Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani «Documenti inaccessibili e motivazioni assenti rendono impossibile il dibattito»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.