bollette
bollette
Associazioni

Caro energia: il 31 agosto incontro ad Andria con gli operatori commerciali

Appuntamento presso la sede cittadina di Confcommercio, alle ore 16 in via Nicola Pisano, 60

Cresce la mobilitazione del settore commercio per le gravi ripercussioni circa il caro energia che sta falcidiando con l'economia nazionale, il tessuto imprenditoriale italiano. Dopo i due anni di pandemia ed un cenno di ripresa economica, con il caro energia purtroppo adesso si palesa il rischio chiusura di circa 120 mila imprese e la perdita di ben 370 mila posti di lavoro. Questo è il grido di allarme lanciato, ormai da tempo, da Carlo Sangalli, Presidente nazionale di Confcommercio al Governo.

«Una situazione quella del "Caro energia", che oggi rappresenta una posta di bilancio molto onerosa per le imprese, con un incremento calcolato del 300%, che unito ai rincari di gas e materie prime, impediscono la continuità lavorativa. Molte attività si trovano ad un bivio: aumentare i propri listini (così da incidere sul consumatore finale, pur non rappresentando una scelta voluta), sospendere l'attività o ridurre il proprio personale. In questi giorni da FIPE-Confcommercio a livello nazionale, è partita un'operazione di trasparenza per mostrare ai consumatori in quale situazione bar e ristoranti sono costretti ad operare», sottolinea Claudio Sinisi, delegato cittadino e componente della giunta Bari Bat di Confcommercio.

Per discutere di quanto sta accadendo, mercoledì 31 agosto alle ore 16:00 presso la sede di Confcommercio Andria sita in Via Nicola Pisano, 60 è stato organizzato un incontro con i propri associati e non, per affrontare sia le questioni legate all'energia sia delle condizioni e risoluzioni contrattuali, alla presenza di esperti del settore energetico e di un gruppo di avvocati. Verranno illustrate, inoltre, le procedure del credito di imposta energia, anche se attualmente la proposta formulata dal Governo del 15%, è stata considerata dalle associazioni di categoria e dagli operatori, assolutamente inadeguata rispetto ai rincari avvenuti.
  • Comune di Andria
  • confcommercio
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca Comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.