Vita di città

“Caro Covid-19, da diversi mesi ormai sei diventato il nostro ospite speciale”

Tre giovani ragazze di Andria realizzano un video-messaggio dedicato al Coronavirus

Un grido incessante è quello lanciato da Roberta Sgaramella, Gaia Papa ed Antonella di Gioia, tre giovanissime amiche di 16 anni di Andria, che da un giorno all'altro, si sono ritrovate costrette in casa, separate e allo stesso tempo collegate da uno schermo. Per questo, hanno voluto realizzare un video-messaggio dedicato al Coronavirus, in cui sottolineano l'angoscia, la paura che in questo periodo, sta scuotendo le anime di tutti noi. Ma come spesso accade, proprio queste drammatiche giornate, possono rappresentare anche un'occasione per riscoprire la ricchezza di quei valori, a cui prima non veniva attribuita la giusta importanza, offuscati da pratiche spesso insulse dell'agire umano.

"L'emergenza mondiale che stiamo vivendo è anche il momento per "mettere i puntini sulle i", fare una riflessione attenta sulle nostre abitudini, debolezze, per far sì che questo periodo difficile possa trasformarsi in un'opportunità per apprezzare tutto ciò che abbiamo. Una lettera di speranza quella che abbiamo scritto - spiegano le tre giovanissime Roberta, Gaia e Antonella– "la speranza che ogni giorno riesce a farci andare avanti,quella che ci fa intravedere la luce in fondo al tunnel. "Ora basta, torna a nasconderti!".

Le loro parole nel video.
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.