Paola Clemente
Paola Clemente
Cronaca

Caporalato, l’avvocato del marito di Paola: aspettiamo ancora giustizia

Dopo i sei arresti di ieri, soddisfazione da parte della famiglia della bracciante morta nelle campagne di Andria

«Paola è l'emblema dello sfruttamento dei lavoratori di cui stiamo parlando», dice l'avv. Pasquale Chieco, il legale della famiglia della signora Clemente, la bracciante tarantina che partiva alle tre e mezza dal suo paese per venire a lavorare nelle campagne di Andria e guadagnare soli 30 euro, cioè un terzo di ciò che avrebbe dovuto. Questo almeno fino ad una calda giornata del 13 luglio del 2015, quando a causa di un malore, e della fatica, la bracciante madre di tre figli non è più tornata a casa. All'indomani dell'operazione della Polizia di Andria e della Guardia di Finanza Trani, che ha portato all'arresto di sei persone, svelando un sistema di "moderno" caporalato parla l'avvocato di Stefano Arcuri, il marito di Paola che ha avuto il coraggio di denunciare, insieme alla Cgil, le condizioni nelle quali sua moglie lavorava, anche se la verità sulla sua morte non è ancora stata scritta. L'inchiesta, infatti, non riguarda la morte della donna, sulla quale è in corso una consulenza di un docente di Medicina del lavoro che dovrà accertare se vi sia stato nesso tra il malore ed il lavoro, ma lo sfruttamento della manodopera nei campi.

«La morte di Paola non ha ancora avuto giustizia, siamo però fiduciosi. Dobbiamo dire che è stato il punto di leva che ha consentito di dar partire questa indagine: i familiari hanno collaborato moltissimo, hanno fornito una serie di elementi di riscontro che hanno in qualche modo aiutato gli inquirenti a cominciare a comprendere quello che oggi grazie a questa indagine è venuto fuori», spiega Chieco.

L'avvocato, sentito telefonicamente il marito di Paola, riferisce anche della «soddisfazione della famiglia, grande apprezzamento per la presenza dello Stato, nulla è stato lasciato al caso, lo Stato c'è stato fino in fondo. Si è lavorato con tecniche investigative innovative per portare alla luce un fenomeno nuovo proprio perché si mascherava dietro l'azione di colletti bianchi».
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Riglietti, Flai Cgil Bat: “Occorrono più controlli e il rinnovo del contratto provinciale di lavoro scaduto alla fine dello scorso anno”  
Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Manifestazione in piazza Catuma della Cgil e della Flai "Mai più morti di lavoro e di sfruttamento"
Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" L' intervento della Prima cittadina in occasione dell'anniversario della morte di Paola Clemente
Guerra in Ucraina, Flai Cgil Bat: “Temiamo diminuiscano i controlli”   Guerra in Ucraina, Flai Cgil Bat: “Temiamo diminuiscano i controlli”   Riglietti ribadisce la necessità di riprendere le riunioni della Rete del Lavoro agricolo di qualità già istituita presso l’Inps di Andria
Braccianti pagati 4 euro l’ora a Spinazzola, Flai e Cgil: "Servono maggiori controlli" Braccianti pagati 4 euro l’ora a Spinazzola, Flai e Cgil: "Servono maggiori controlli" Nota congiunta dei segretari generali della Cgil Bat e della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietto e Biagio D’Alberto a seguito dell’operazione dei Carabinieri
Emergenza nei campi causa scarsezza di manodopera Emergenza nei campi causa scarsezza di manodopera Allarme per le prossime grandi raccolte: ciliegie, albicocche, pesche, percoche ed uva da tavola
I “briganti” del nostro tempo: il caporalato. Incontro-dibattito ad Andria I “briganti” del nostro tempo: il caporalato. Incontro-dibattito ad Andria Appuntamento il 15 febbraio presso l’Auditorium “Mons. Di Donna”
Rete del lavoro agricolo nella Bat: "Siamo sulla strada giusta" Rete del lavoro agricolo nella Bat: "Siamo sulla strada giusta" Cgil e Flai: "Una battaglia di civiltà che così continuiamo a combattere"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.