Rosa D'Amato Movimento 5 Stelle
Rosa D'Amato Movimento 5 Stelle
Politica

Caporalato e lavoro nero, Di Bari: «I Sindacati sottovalutano il problema»

La consigliera regionale andriese del Movimento 5 Stelle attacca le parti sociali

«Ci è sembrato che la problematica del caporalato sia stata un po' sottovalutata dai sindacati, i quali sembravano quasi concordi nel sostenere una linea che ne sminuisse la gravità, spingendosi solo a timide dichiarazioni di supporto nei confronti delle aziende virtuose che invece operano nella legalità». E' questa l'idea dei quattro consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle durante la riunione di ieri in commissione congiunta della VI e la IV commissione per affrontare l'annosa problematica del "caporalato". All'audizione nella quale sono stati ascoltati i rappresentanti dei sindacati interessati: Confagri, Coldiretti Puglia, CIA Puglia e Coopagri.

In particolare secondo Grazia Di Bari e Gianluca Bozzetti: «La legge regionale contro il lavoro non regolare 28/2006 è una ottima legge, dovrebbe semplicemente essere applicata alla lettera perchè servirebbe a scongiurare davvero il fenomeno». Incalza il consigliere salentino Cristian Casili: «Le associazioni di categoria presenti in audizione sono complici di un modello di agricoltura industriale che per anni ha sfruttato risorse naturali ed umane, il fenomeno del caporalato non può essere trattato con ipocrisia ma se si vuole concretamente risolvere il problema occorre dare qualità alla produzione ed al lavoro partendo da un'agricoltura che sia a misura d'uomo».

Conclude la consigliera foggiana Rosa Barone che invece ha posto in evidenza il problema del caporalato connesso al ghetto di Rignano Garganico, chiedendo ai consiglieri, al presidente e ai gruppi presenti in audizione di «non sottovalutare il fenomeno di questo ghetto, una vera e propria città dell'illegalità abbandonata a se stessa dalle istituzioni e dalla Regione in primis. Durante il periodo di raccolta, essa raccoglie circa 4000 persone, la maggior parte dei quali vengono poi sfruttate nei campi. Una situazione che non può perdurare se pensiamo che già dall'anno scorso diversi politici tra cui Minervini avevano promesso di risolvere la problematica, senza mai mantenere davvero la promessa fatta». I consiglieri pentastellati concludono con l'auspicio che ci sia «al più presto un tavolo monotematico sul caso dei ghetti in Puglia, un fenomeno strettamente connesso al fenomeno del caporalato».
  • grazia di bari
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
12 luglio, Grazia Di Bari: "Nostro dovere garantire trasporti sicuri" 12 luglio, Grazia Di Bari: "Nostro dovere garantire trasporti sicuri" Il pensiero oggi va ai parenti delle vittime del disastro ferroviario
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'artista celebre per gli iconici murali da Napoli a tutto il mondo
Morte operaio agricolo ad Andria. Il cordoglio della consigliera Di Bari Morte operaio agricolo ad Andria. Il cordoglio della consigliera Di Bari Nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.