Cani randagi messi al sicuro da un intervento della Polizia Locale e dell'Asl Bt
Cani randagi messi al sicuro da un intervento della Polizia Locale e dell'Asl Bt
Vita di città

Cani randagi messi al sicuro da un intervento del Servizio Veterinario della Asl Bt e della Polizia Locale

E' accaduto questa mattina al parco Giovanni Paolo II, al quartiere Europa

Non senza difficoltà si è concluso questa mattina, domenica 20 febbraio, il recupero di sei cani randagi all'interno del parco Giovanni Paolo II, al quartiere Europa, che grazie al Servizio Veterinario della Asl Bt, sono stati trasportati, in tutta sicurezza all'interno di un canile attrezzato.

Era da tempo che questo branco di cani stazione nel quartiere, creando non poca preoccupazione tra i residenti, specie tra mamme con bambini, che avevano più volta segnalato questa situazione. Pertanto gli uffici comunali competenti hanno sollecitato il servizio Veterinario della Asl Bt, deputato a questo tipo di intervento, a procedere alla cattura e quindi al trasporto degli amici a quatto zampe in una struttura idonea, pronti per essere adottati. L'intervento è stato reso possibile come dicevamo dal Servizio Veterinario della Asl Bt, in particolare dalla dottoressa Anna Grazia Fortunato medico veterinario reperibile, oltreché dal supporto fornito dalla Polizia Locale e da alcuni cittadini e rappresentanti di associazioni animaliste, che hanno reso possibile le fasi del prelievo degli animali nella massima sicurezza.

Un problema quello del randagismo che vede contrapporsi varie posizioni e scuole di pensiero, anche all'interno del fronte animalista. Resta il fatto che tale questione, quando non viene affrontata in maniera opportuna, genera allarme e preoccupazione da parte di molti cittadini, anche per il fatto che questi animali se presi singolarmente non generano alcun tipo di problema, diversamente quando la loro presenza è in branchi.
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • polizia municipale andria
  • Cani randagi
  • randagismo
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Lunedì mattina di incidenti stradali ad Andria, tre in poche ore: distrazione e velocità Lunedì mattina di incidenti stradali ad Andria, tre in poche ore: distrazione e velocità Ecco il report della Polizia Locale intervenuta per i rilievi e la raccomandazione di maggiore responsabilità alla guida
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Le precisazioni della Asl Bat
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.