Campo Scuola Protezione Civile Misericordia di Andria
Campo Scuola Protezione Civile Misericordia di Andria
Territorio

Campo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenza

Tende, teoria, pratica e comunità. Il Dipartimento Nazionale sceglie la Misericordia di Andria

E' stata la Confraternita Misericordia di Andria a realizzare il primo campo scuola di protezione civile "Anch'io sono la Protezione Civile" realizzato in collaborazione con il Dipartimento Nazionale. Una settimana dedicata, 24 ore su 24, alla creazione di un vero e proprio campo in cui trascorrere notte e giorno, in cui acquisire gli elementi base formativi di Protezione Civile, in cui effettuare parti teoriche e pratiche grazie al pieno coinvolgimento di tutti gli attori in campo sul territorio. Provincia, Comune, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Locale, infermieri e medici del 118, cartografia e tanti volontari esperti della Misericordia di Andria per rilanciare un messaggio essenziale ai 26 ragazzi tra i 12 ed i 17 anni che hanno aderito al progetto: la protezione civile è intervento ma soprattutto prevenzione.

Parole forti ribadite da Giampaolo Sorrentino, funzionario del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, giunto domenica pomeriggio ad Andria in rappresentanza del Capo Dipartimento, Franco Gabrielli, per consegnare gli attestati ai ragazzi e verificare l'esercitazione posta in campo a conclusione del progetto: «Stiamo cercando di puntare moltissimo su queste attività sui territori e per i ragazzi - ha detto Sorrentino - la Misericordia di Andria si è dimostrata all'altezza della situazione costruendo un campo di Protezione Civile di grande qualità ed importante formazione. I ragazzi hanno vissuto un'esperienza unica a contatto con le problematiche di tutti i giorni ma anche con quelle emergenziali che possono capitare e che dobbiamo esser pronti ad affrontare. Formare i ragazzi sin da quando sono piccoli, come ha fatto la Misericordia, significa prevenire disastri futuri. Questa è la Protezione Civile e non posso che ringraziare l'ente andriese ma anche i genitori che si sono fidati ciecamente ed hanno affidato i ragazzi per una settimana per questo progetto».

Nell'esercitazione finale svoltasi domenica pomeriggio ed aperta proprio alla presenza dei parenti dei ragazzi, tre simulazioni di interventi in cui, assieme all'occhio vigile dei volontari della Misericordia di Andria e di Montegrosso, si è spento un principio di incendio su di una autovettura nonché soccorso due ragazzi feriti e si è intervenuti su di un tetto per trasportare un uomo anch'egli ferito. Nella mattinata, invece, spazio allo smontaggio del campo allestito nella sede della Misericordia di Andria in via Vecchia Barletta, e che ha visto protagonisti notte e giorno proprio i 26 ragazzi partecipanti: «E' stata un'esperienza straordinaria - dice Angela Vurchio, Governatrice della Misericordia di Andria - quando abbiamo aderito al progetto non immaginavamo l'intensità di questa iniziativa. Intensità emotiva, formativa e di vita vissuta. Una settimana piena di condivisione e di crescita reciproca sino a poter ringraziare di cuore i ragazzi, i genitori ed i nostri fantastici volontari, ma anche tutti gli esperti che hanno collaborato alla perfetta riuscita di questa attività. Ora un pochino di riposo ma la strada intrapresa crediamo davvero sia quella giusta ed i riconoscimenti nazionali non possono che far piacere all'intero mondo della Misericordia».

Le tantissime foto dell'evento sono disponibili all'interno della Pagina Fan, sul noto social network Facebook, della Confraternita Misericordia di Andria (www.facebook.com/MisericordiaAndria).
18 fotoCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenza
Campo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenzaCampo scuola di Protezione Civile: 26 ragazzi formati per l'emergenza
  • polizia municipale andria
  • carabinieri andria
  • Misericordia Andria
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • giampaolo sorrentino
Altri contenuti a tema
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Cittadini hanno reso omaggio ai tre militari Caduti a Castel d’Azzano: Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Rubato un escavatore ad una ditta di Andria: ritrovato dopo poche ore Rubato un escavatore ad una ditta di Andria: ritrovato dopo poche ore Il mezzo pesante era sparito lunedì scorso da un cantiere a Bitonto. Recuperato dai Carabinieri nell'agro di Giovinazzo
In Largo Torneo arriva il Villaggio della Misericordia di Andria in occasione della Settimana Viva In Largo Torneo arriva il Villaggio della Misericordia di Andria in occasione della Settimana Viva Lunedì pomeriggio dalle 15 alle 21 con gli ambulatori mobili ed i volontari
Arresti indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani: il plauso del Sindaco Bruno Arresti indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani: il plauso del Sindaco Bruno «Non permetteremo che questa città sia terra di nessuno»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.